L’URLO DEL SILENZIO E DEL TERRORE

Il silenzio di Francesco ad Auschwitz è un grido muto e assordante contro la crudeltà umana a poche ore dalla profanazione di Rouen. Ennesimo atto di questa lunga e tormentata estate in cui i terroristi ci stanno portando ad una nuova guerra mondiale. Ma non chiamatela guerra di religione. È quanto chiede Papa Francesco, ostinato promotore del dialogo interreligioso, della diplomazia che spiana diffidenze e attenua il peso degli scismi, guida spirituale dell’Occidente che apre all’Oriente. Francesco è un “rivoluzionario” che parla dei problemi del mondo, che invoca giustizia economica e sociale. Nella consapevolezza che la storia, talvolta, si ripete, riproponendo perfette identità: carnefice e vittima. Fanatici ed indifesi. Oggi il nemico è una milizia votata alla distruzione, perfettamente inquadrata, con schemi e obiettivi preparati minuziosamente o, talvolta, repentinamente improvvisati. Agiscono singolarmente o in gruppo. Il jihadismo nelle sue varie ramificazioni è la più potente, e pericolosa, organizzazione terroristica al mondo. La sigla che domina il mercato globale è quella dell’Is. Ogni attentato, fallito o riuscito, che faccia notizia è per l’Is una vittoria di propaganda. Da rivendicare “a prescindere” dall’effettivo coinvolgimento. La tattica militare è banalissima, colpite dove volete e come potete. L’importante è imprimere il “marchio di fabbrica” sulle peggiori nefandezze. La strategia comunicativa è diffondere paura, panico. Creare il caos e fare nuove reclute, allargando le file del proprio esercito di invasati. Non per lanciare un’invasione ma bensì per provocare l’implosione della democrazia e della libertà. Seminando morte e spazzando al vento i petali dell’umanità: Nizza, Orlando, Istanbul, Dacca, Ansbach, Kabul. Somalia, Siria, Baviera, Iraq e Normandia. Città e piccole periferie di provincia. Un elenco senza confini in questa lunga estate. Una sequenza strutturale di attacchi terroristici, la ripetizione della narrazione nelle drammatiche e angoscianti testimonianze dei sopravvissuti. Al promenade di Nizza: “Il camion sembrava che barcollasse, ma lo faceva per colpire quanta più gente poteva. Dopo il suo passaggio ho visto per terra un bimbo morto accanto al padre disperato che lo accarezzava mentre con l’altra mano reggeva una carrozzina, una signora senza una gamba, un uomo senza un piede, sentivo grida, urla, disperazione. Sono rimasto impietrito, immobile, poi a un certo punto è stato come se il silenzio mi avvolgesse”. Nel ristorante di Dacca: “Ho sentito urla e spari e mentre provavo a uscire ho visto un ragazzo con un’arma automatica che si avvicinava al tavolo degli italiani”. Al concerto ad Ansbach: “Eravamo a cena fuori. Abbiamo sentito una detonazione, e siamo rimasti pietrificati. Poi molte persone hanno cominciato a correre. Alcuni pensavano di essere stati colpiti perché cadevano mattoni dal tetto”. All’aeroporto di Istanbul: “C’era sangue sul pavimento e tutto attorno a me era in pezzi”. Nelle strade di Kabul: “Stavo partecipando ad una pacifica manifestazione quando ho sentito un botto e poi ognuno ha iniziato a scappare e urlare”. Nella discoteca di Orlando: “Per favore, per favore, per favore non sparare! Per favore non farlo. Fermati!”. A Mogadiscio: “Ho sentito l’esplosione, devo aver perso conoscenza per qualche attimo, poi ho iniziato a correre, sparavano a tutto quello che vedevano.” Nella chiesa di Rouen: “Sono entrati bruscamente, parlavano in arabo, ho visto un coltello. Io sono uscita quando hanno cominciato ad aggredire padre Jacques”. Voci di chi ha visto la morte in faccia e senza volerlo si è trovato nella prima linea di una sporca guerra.

10 ANNI

In Turchia vige la legge marziale. Lo “sguaiato” golpe militare è finito e la punizione dei cospiratori assume la forma, o il pretesto, della feroce umiliante rivincita. È una vera e propria epurazione, una caccia alle streghe in ogni angolo del paese, trasversalmente nel mirino finiscono: soldati, impiegati statali, sindacalisti, docenti e giudici. Erdogan, che era sul punto di essere deposto, ha perso il senso della realtà, della giustizia e del perdono. Mentre sulle rive del Bosforo si assiste con clamore all’eclisse totale della democrazia anche il destino di milioni di profughi che si sono riversati nel paese dalla vicina Siria, nel corso degli ultimi cinque anni, è un limbo oscuro. La Turchia ospita 2,7 milioni di rifugiati, la maggior parte dei quali vivono in campi sovraffollati. Molti hanno cercato di lasciare le coste dell’Anatolia per l’Europa, in troppi hanno perso la vita. La tecnoburocrazia di Bruxelles come risposta alla crisi produsse un impegno formale con la Turchia. A Marzo dopo mesi, in cui il presidente Erdogan e il suo governo hanno ricattato le capitali europee con la scusante del caos dei rifugiati, arrivò il vertice fatidico. Al tavolo delle lunghe e spinose trattative, condizionato dalle “pressioni” filo turche di Berlino, abbiamo perso la dignità, arrivando persino a monetizzare la vita dei profughi. Stipulando un discutibile accordo “commerciale” sulla gestione dei migranti, salendo su un treno che non avremmo mai dovuto prendere. Un’intesa politica che lasciò l’amaro in bocca: “Viola il diritto internazionale e quello dell’Unione europea”. Ammoniva Elisa Bacciotti direttrice delle campagne di Oxfam Italia. “Dopo il blocco della rotta balcanica, l’accordo è un ulteriore passo verso l’abisso della disumanità, peraltro mascherato, con raggelante ipocrisia, da strumento per smantellare il business dei trafficanti. Il costo del controllo dei confini europei non può essere pagato con vite umane”. Quattro mesi dopo, fallito un golpe e lanciata una campagna inquisitoria che non si arresta, quel “trattato” non è ancora carta straccia ma non è più un arma carica puntata all’Europa: la fantomatica invasione dei profughi non esiste. La menzogna giocata da Erdogan, ma non solo, è finalmente stata svelata. Come rivela il rapporto divulgato in queste ore proprio da Oxfam: i dati reali dell’accoglienza nei sei paesi più ricchi del mondo – Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania, Francia e Regno Unito – sono un numero “misero” ad una sola cifra, 9%. Mentre circa 12 milioni, pari al 50% del totale dei richiedenti asilo di tutto il mondo, hanno “invaso” stati che nel loro insieme non rappresentano nemmeno il 2% dell’economia globale: Giordania, Turchia, Libano, Sud Africa, Pakistan e Territori Palestinesi. La maggior parte di questi paesi, pur assumendosi gravi responsabilità, sono carenti nel difendere i diritti degli ospiti e persino dei propri cittadini. Per quanto riguarda l’Italia, pur impegnata in prima linea con 134mila persone ospitate (0.6%), è lontanissima dalla Germania che ne ha accolto 736mila, aumentando il proprio numero di rifugiati. È evidente che i paesi ricchi, numeri alla mano, non fanno abbastanza. La sfida è complessa e richiede una risposta coordinata, scevra da egoismi e che abiuri la prassi dell’esternalizzazione, come nel caso turco, del controllo delle frontiere ad altri. Il prossimo vertice di New York del 19 e 20 settembre sarà determinate per una netta inversione di tendenza e per dare una risposta che sia all’altezza. Le organizzazioni non governative propongono soluzioni efficaci: corridoi sicuri per i migranti, rispetto delle quote d’accoglienza, favorire i ricongiungimenti familiari, concedere visti umanitari e promuovere il reinsediamento dei più vulnerabili in un paese terzo. Alla vigilia del colpo di stato Erdogan aveva annunciato una proposta “audace” e “controversa”, offrire la cittadinanza ai rifugiati siriani. Un segno tangibile di solidarietà o un recondito disegno del Sultano di Istanbul?

FRIENDS

Il Sultano, lo Zar e il Cavaliere. Storie di amicizia, golpe, purghe, guerre, viaggi, bandane, colbacchi, fez, che hanno cambiato lo scacchiere politico internazionale. Fine Maggio 2002, Pratica Di Mare, vertice dei leader della Nato, viene adottata formalmente la Dichiarazione di Roma che dà vita al «Consiglio a venti» comprendente la Russia. È l’apoteosi, il punto più alto della politica estera berlusconiana. Agosto 2003. Istanbul. Il Cavaliere è nel Bosforo per fare da testimone alle nozze del figlio del “sultano” Erdogan. L’informalità del premier alla festa diventa notizia per la gaffe del baciamano alla sposa, musulmana. La galanteria del Cavaliere, eccessiva per l’occasione, non turba, tuttavia, l’umore dell’amico Erdogan. Il cambio d’inquilino alla Casa Bianca, un democratico “abbronzato”, la “liaison” tra la Merkel e Sarkozi, fatta di sguardi e sorrisi, segnano il de profundis internazionale del fondatore di Forza Italia. Aprile 2009. Baden Baden. Ennesimo gesto di scortesia diplomatica. Berlusconi scende dall’auto e invece di dirigersi verso l’accorrente Angela Merkel con passo veloce svicola in disparte con il cellulare all’orecchio. Dai gesti si capisce l’importanza della telefonata: è al telefono con Erdogan. Al centro dell’intenso colloquio il nodo del successore alla carica di segretario generale della Nato. Settembre 2015 nel pieno delle sanzioni europee alla Russia mentre le truppe del Cremlino affluiscono in Siria e nel Donbass, Berlusconi, appare in Crimea al fianco di Putin. Lo schiaffo del serafico Silvio alla diplomazia di Bruxelles è eloquente. L’indirizzo “eclettico” della politica estera di Silvio Berlusconi non è stato esente da pesanti e giustificate critiche. Indispettivano i comportamenti “eccentrici” e poco istituzionali dell’uomo di Arcore. Un vanto del Cavaliere erano le relazioni personali strettissime, vedi Gheddafi e Ben Ali, con capi di stato poco democratici e personaggi dalle smisurate manie di grandezza, come Mubarak. In un suo mondo ideale il Berlusconi statista prospettava alleanze asimmetriche a cui nessuno, per ovvie ragioni storiche e culturali, aveva mai pensato: Roma, Ankara e Mosca. Un asse geopolitico ed economico che agli inizi del nuovo millennio pareva in contrapposizione, in controcorrente, all’impianto dell’Unione europea, quasi una sua antitesi. Impossibile da immaginare fino ad oggi. Dopo il tentato golpe lo schema delle amicizie del Cavaliere prende corpo, le acque della diplomazia del Bosforo e gli assetti strategici globali si invertono, mettendo fine ad odi atavici e innata diffidenza. Lo Zar Putin ed il Sultano Erdogan si avvicinano, dove c’era stato il gelo più assoluto ora sboccia l’amicizia, l’erede di Stalin e quello di Ataturk promettono d’incontrarsi a breve. La memoria corre al 24 Novembre 2015, quando l’aviazione turca abbatteva un aereo russo. Putin minacciava ritorsioni: «Non solo sanzioni, Turchia si pentirà di quello che ha fatto». Pesanti le accuse mosse ad Ankara: «Aiutano i terroristi». Erdogan rispondeva alle critiche del Cremlino con lo stesso tono: «Nessuna scusa». Meno di un anno fa, ma pare un secolo. Un colpo di stato fallito, una repressione durissima e la lettura della storia cambia verità: i piloti che avevano abbattuto il jet russo acclamati eroi nazionali sono diventati traditori, posti in arresto e sotto inchiesta anche per l’episodio menzionato. Difficile trovare un segno di maggiore distensione tra i due, che hanno in comune il disprezzo per la libertà di stampa, per l’opposizione e i diritti delle minoranze. E una certa propensione ad “eliminare” i rivali con metodi sbrigativi e poco democratici. Gli amici del Cavaliere ancora una volta preoccupano l’Europa.

ERDOCRAZIA

Le armi hanno smesso di risuonare sulle rive del Bosforo. Il golpe è durato poco, è vero, la congiura ai danni di Recep Tayyp Erdogan è stata minoritaria, disorganizzata e scoordinata, ma come avviene sempre quando chi doveva essere cacciato riesce a salvarsi la punizione assume la forma, o il pretesto, della feroce rivincita. La linea dura della purga, scelta dal presidente turco e dai suoi fedelissimi, imbarazza il mondo. Preoccupa il persistente caos nel paese, la fase della caccia aperta alle streghe, ai nemici. Quale giudizio attende le centinaia di prigionieri seminudi con le manette ai polsi ammassati in ginocchio nei capannoni? C’è giustificata apprensione. La spirale repressiva del governo turco rischia di alterare la costituzione, la democrazia vacilla. L’introduzione della pena di morte, oramai alle porte, per punire i “traditori” insorti ed estirpare il “virus”, è una misura inaccettabile per lo Stato di diritto, non solo dell’Europa. Cesura ad ogni possibilità d’ingresso nella “casa” per la richiedente Turchia. La congiura ai danni del democraticamente eletto Erdogan è un atto grave, da sanare attraverso la riconciliazione e non con una vendicativa, e forse sommaria, pulizia. È la voce dei capi della diplomazia di USA e Europa. Calma e cautela sono invocati da Bruxelles. L’ambiziosa sfida politica lanciata recentemente da Erdogan di portare stabilità e “ordine” in Medioriente, riallacciando l’amicizia con Gerusalemme e arrivando a paventare un’apertura con Assad, è stata messa a dura prova da un manipolo di avventati militari che si sono fatti scudo della storia e della leadership di Ataturk. “Avvelenato dal suo stesso potere”. “Erdogan in questo momento è ancora più pericoloso di prima, è un dittatore”. È l’opinione di Can Dundar editorialista dissidente del quotidiano indipendente Cumhuriyet. Nelle recondite stanze del palazzo del sultano aleggia la paura, il sospetto. Dietro le quinte forze occulte orchestrano segretamente giochi di potere imprevedibili. E il “sovrano”, inaspettatamente, corre dal nemico di sempre: Mosca. Chiudendo maleducatamente la porta in faccia all’Europa. Una rottura per interessi strategici non coincidenti, verità storiche scomode e inconciliabili tra Vecchio Continente e la Sublime Porta, da una parte la storia dell’umanità e le sue tragedie, dall’altra il negazionismo, la presunzione nazionalista di essere comunque dalla parte della ragione. Invocare la pena di morte per i nemici cospiratori è abominevole quanto aver “cooperato” in questi mesi con il Califfato. Riporre le dovute attenzioni ai diritti umani è un dovere ineludibile per una completa democrazia. Pretendere il “rispetto” per minoranza curda, comunità LGBT, dissidenti politici, profughi e giornalisti è questione di civiltà. Non stiamo affrontando una disputa meramente terminologica, purtroppo. Culturalmente i pilastri fondanti del mito della Turchia moderna poggiano su un nazionalismo di matrice fortemente anti-egualitario che fondendosi con l’islamizzazione radicale rischia di portare il paese ad un’altra crisi interna, una pericolosa regressione. Non è un putsch la soluzione, non può esserlo, è un metodo sbagliato inequivocabilmente. La piazza ha difeso la democrazia da questo “scomposto” golpe ma l’identità turca è oggi troppo fragile, intollerante e violenta per essere inglobata in una casa dalle mura pericolanti e dal pavimento sconnesso quale l’Europa odierna. Finché Ankara e il suo governo non capiranno l’importanza di riconoscersi pienamente nel pensiero europeo gli spazi di manovra per il richiedente inquilino sono minimi, e la porta dell’Europa deve rimanere ben chiusa a chiave.

LA CONGIURA DEL BOSFORO

La Turchia è un paese difficile da interpretare per i continui shock. Il golpe che ha tenuto con il fiato sospeso una nazione, è fallito per due ragioni: la determinazione del popolo e il pressapochismo degli insorti. La congiura di palazzo è stata disorganizzata, male pianificata, al limite della bizzarria, quasi ridicola se non fosse per i morti e feriti. Il timore è che la repressione, già in atto, non sarà altrettanto impreparata e benevola con i nemici di Erdogan. In ogni modo questo evento sancisce la fine di un periodo storico per la Turchia moderna. Dalle cui ceneri nascerà una repubblica neo-kemalista religiosa in superficie ma interiormente laica oppure un sultanato post-kemalista impregnato di radicalismo? La risposta ce la darà il suo presidente Recep Tayyp Erdogan nei prossimi giorni. Innegabile che il politico nato sulle rive del Bosforo esce vittorioso agli occhi del suo popolo. Forte in patria ma indebolito se volesse dettare nuove regole d’ingaggio nelle relazioni con Europa e USA. L’identità turca è molto fragile e anche la sua componente democratica è pericolosamente sollecitata. La Turchia è un crocevia di giochi di potere internazionali, un suk dove non c’è partito preso ma puro realismo. Erdogan impersona questo pragmatismo in modo talmente teatrale da renderlo un personaggio discusso e ambiguo. Fautore di una linea diplomatica sfuggevole e variabile: finanzia Hamas apertamente e, in questi giorni, stringe un accordo storico con Netanyahu. Promette di costruire un ospedale, un desalinizzatore e una centrale elettrica a Gaza. E crea una joint venture con Gerusalemme per l’estrazione del gas. Chiede pubblicamente scusa a Putin per l’abbattimento del jet militare e, per la prima volta, apre a Bashar al Assad. Accusa la Casa Bianca di proteggere il mandante del golpe e usa toni offensivi nei confronti di Papa Francesco sulla questione del riconoscimento del genocidio armeno. Bombarda i curdi siriani. Promette vendette. Propone la cittadinanza ai profughi siriani e tratta sui fondi europei. Invoca la pena di morte per gli insorti e chiede di entrare nella casa Europa. È vittima del terrorismo curdo, di quello islamico e comunista. Nega civile “rispetto” per minoranza curda, comunità LGBT, dissidenti politici, profughi e giornalisti. Vince elezioni democratiche e agisce da Sultano della Sublime Porta. Intrattenere “rapporti” economici e militari con l’esercito del Califfato è stato moralmente, e giuridicamente, delinquenziale. Indiscutibilmente un errore che mette in luce i “mali profondi e oscuri” della sfida autoritaria di Erdogan. Alla fine degli anni ’70 il primo ministro britannico Margaret Thatcher commentava: “Se la Turchia abbandona il suo orientamento occidentale, una serie di disastrose conseguenze (militari) si abbatteranno sull’Occidente”. Allora però incombeva l’ultimo atto della Guerra Fredda, il nemico era l’armata rossa del regime di Mosca. Oggi il problema principale sono le frontiere geopolitiche di Ankara, cerniera tra Europa e Asia, tra Medioriente e Balcani. In mezzo secolo la Turchia è divenuta la seconda potenza militare della Nato, la più grande tra i paesi dell’Europa. I suoi soldati, migliaia, in questi anni hanno servito sotto la bandiera blu con la rosa dei venti. Hanno guidato la missione in Afghanistan: “Pace in patria, pace nel mondo” è il loro motto. Eroi nel mondo e traditori in patria, almeno quel minoritario gruppo che ha partecipato al coup: “Ristabilire l’ordine costituzionale” e “sicurezza generale” era scritto nel comunicato dei militari golpisti. Ma nelle strade di Istanbul la prospettiva dei nostalgici nipotini di Ataturk si è dissolta arrendendosi alla gente fedele al sultano. È forse l’inizio di un nuovo Impero Ottomano? Difficile da credere. Per meglio comprendere gli equilibri ci sarà da attendere che decantino, raffreddandosi, le tensioni di questi giorni. Allora si potrà guardare nella tazza di Erdogan osservandone attentamente i neri residui del caffè, in una lettura che al momento non promette nulla di buono.

LA PACE IN SIRIA PER PAPA FRANCESCO

Siria. Per fare le guerre servono tre cose: soldati, armi e denaro. Per fare la pace una sola: la volontà. “La pace è possibile!” Ripete instancabilmente Papa Francesco e inaspettatamente, in queste ore, anche Ankara apre uno spiraglio: “Stabilità in Siria”. È stata la dichiarazione rilasciata dal neo premier turco Binali Yildirim che ha aggiunto: “sono certo che arriveremo alla normalizzazione delle relazioni con la Siria.” Il governo di Erdogan, dopo il recente attentato di Istanbul, stende per la prima volta la mano a Bashar Al Assad, in un gesto di disgelo che potrebbe avere rilevanti ricadute. Intanto però nel paese dopo 5 anni di guerra non c’è tregua che regge. Esplosioni nel mercato di Idlib, bombe a Homs mentre, ad Aleppo si combatte di nuovo nei quartieri della città vecchia e lungo l’arteria principale per l’entroterra del paese. La Siria oggi, di fatto, non esiste più, quello che rimane è una cartina geografica con tante bandierine colorate che si spostano come il vento. Zone sotto il controllo delle forze governative e quelle in mano agli eserciti antigovernativi, aree che si allargano e poi si restringono nella quotidianità più totale, terre dove spadroneggiano i signori della guerra. Formazioni “rivoluzionarie buone e cattive”, partigiani e fascisti islamici: giovani ragazze curde che combattono per difendere la casa e incappucciati jihadisti con l’obiettivo di portare il mondo sul baratro. Spazio vitale del peggiore fondamentalismo di matrice terroristica: Isis e Al Qaeda. Interessi più o meno velati di mezzo mondo:. In un conflitto che da locale ha assunto il livello di uno scontro globale. In mezzo stretti in una morsa di morte milioni di profughi, ai quali la storia, come ricorda Papa Francesco, ha provocato una “indicibile sofferenza”. Vittime della catastrofe siriana “costretti per sopravvivere alla fuga verso altri Paesi”. E per loro il Vescovo di Roma ha lanciato un nuovo accorato appello, chiedendo una sensibilizzazione nelle parrocchie nella diffusione di un messaggio di unità e speranza: “sostenere i colloqui di pace verso la costruzione di un governo di unità nazionale”. L’azione diplomatica della Santa Sede è in piena attività da mesi, la Caritas internazionalis ha ufficialmente aperto una campagna umanitaria, l’operazione prevede oltre all’invio di generi di prima necessità anche rifugio e protezione alla popolazione stremata. Il pensiero di Bergoglio è per la comunità araba cristiana: vittime dell’odio e delle discriminazioni. Più volte la minoranza cristiana è stata al centro delle parole del Santo Padre che in queste ore invoca un salto di qualità, il passaggio dalle preghiere alle opere concrete: negoziati tra i principali attori di questo eccidio. “Affinché prendano sul serio gli accordi e si impegnino ad agevolare l’accesso agli aiuti umanitari”. In 50 anni di storia la Siria ha avuto due rivoluzioni: la presa del potere del partito Ba’th nel ’63 e la primavera araba nel 2011. Entrambe degenerate in due controrivoluzioni: la prima nel ’70 con l’ascesa del gruppo Alawita e l’instaurazione della dittatura, la seconda con l’attuale massacro civile. Un conflitto intestino drammatico che come crede Francesco potrà terminare solo “con una soluzione politica”, spezzando il nodo gordiano degli opportunismi. Mutuando Ernest Hemingway “in una lotta tra cani non è la stazza ma la ferocia che spesso decide le sorti della sfida”. Per placare le belve che popolano la Siria c’è da mettere molte museruole, rilanciare il ruolo della diplomazia e applicare una risoluzione Onu mai rispettata. Congelata in attesa di un dialogo realistico basato su condizioni etiche.

IL PROBLEMA DA RISOLVERE

Le tenebre del terrore hanno avvolto Dacca, tingendola di sangue. Nella notte di un week end di paura, prima lo scontro a fuoco, poi il blitz dei reparti speciali nel ristorante frequentato da internazionali, la scoperta sconvolgente dei cadaveri, tra le vittime numerosi nostri connazionali: un gruppo di amici riuniti a cena. L’ennesima strage terroristica, una mattanza dai macabri rituali. Ostaggi inermi giustiziati crudelmente da un manipolo di giovani invasati islamici. A tirare le fila di questo attentato ancora una volta la sigla scarna dell’Isis, la multinazionale del terrore che recluta adepti in tutti gli angoli del pianeta per una guerra senza quartiere, senza sosta. Non c’è tempo nemmeno per piangere le vittime dell’aeroporto internazionale Kemal Ataturk di Istanbul. È di nuovo lutto in questo interminabile mese del Ramadan. Mentre l’attenzione mediatica e finanziaria era rivolta alla Brexit il brusco risveglio. Il Bangladesh con i suoi milioni di poveri e il Medioriente con i suoi eterni conflitti, cronache di una cruda realtà, un’amara verità: l’aver sottovalutato il nemico, la sua natura e strategia. L’esercito dell’Isis è cresciuto sino a diventare un Califfato, ha conquistato intere regioni e imposto con la violenza il proprio credo di morte. Il mondo è rimasto impassibile e inorridito mentre le sue truppe invadevano e distruggevano le città dell’antica Mesopotamia. Bruciando, decapitando, torturando, violentando. Radendo al suolo i simboli della storia e delle religioni, sfregiando il patrimonio artistico e architettonico universale. A colpi di mazze, con bombe, trattori, le milizie dei nazi-jihadisti si sono scagliati contro la civiltà. Nel nome della loro personale guerra santa alla “decadenza e immoralità contemporanea” hanno massacrato civili inermi, rei di professare altri culti, come quello cristiano o di appartenere a etnie come quella curda. Hanno issato i loro vessilli neri ed esportato il panico nel cuore dell’Europa, in Africa, nella laica Tunisi, nella lontana America di Obama, nel Bosforo del Sultano Erdogan, in Sinai e in Medioriente, nel Golfo del Bengala e nella metropoli asiatica Bangkok. Aeroporti, stazioni ferroviarie, stadi. Teatri, musei, ristoranti, discoteche. Sinagoghe, chiese, templi, sedi di giornali. Atei, ebrei, cristiani, buddisti, induisti, musulmani, comunità gay e turisti. È la lista degli obiettivi sensibili. Contro tutti e tutto. Una organizzazione che agisce localmente ma pensa globalmente, introiti da milioni di dollari come fosse una multinazionale, in grado di giocare spietatamente sugli assetti geopolitici internazionali. Muove indisturbati i suoi assassini tra le dune del deserto o nelle banlieue delle periferie, recluta i kamikaze tra il proletariato delle fabbriche tessili asiatiche o nelle prigioni cecene. Spostando repentinamente il luogo dell’azione, anticipando le misure di difesa, è una macchina criminale che costituisce una minaccia costante. Dimostrando che la linea del fronte con i due eserciti contrapposti è un concetto militare superato. Persino la nozione di trincea è cambiata radicalmente, da luogo fisico a spazio ipertestuale nella rete. Molti analisti ritengono che l’esercito dei miliziani dell’Isis in Siria, Iraq e Libia potrebbe essere spazzato via con una semplice operazione di fanteria o con una campagna di bombardamenti massicci. Probabile. Ma non sufficiente a risolvere il problema nella sua interezza, nella sua dimensione non più circoscrivibile ad una area geografica. L’Isis si è dimostrato un virus resistente che si propaga contagiando la vita quotidiana di tutti, fermiamolo evitando di cadere preda della psicosi collettiva.