LETTURA DEL VOTO TURCO

Il sultano Erdogan avrebbe voluto un plebiscito per cambiare la costituzione e introdurre il presidenzialismo invece, si è salvato per il rotto della cuffia grazie al voto dei turchi all’estero e sopratutto, come denunciato da più parti, a possibili brogli con migliaia di schede elettorali manipolate. Voleva vincere facile, con i media sotto controllo, al punto che la campagna referendaria è stata definita dagli osservatori internazionali “ineguale”. Tutto ciò premesso alla fine il divario di tre punti tra il SI e il NO non è un dato asfittico, ma è un elemento da prendere in seria considerazione. Matematicamente il Paese è profondamente spaccato. Mentre la lettura geografica mostra che Istanbul ha voltato le spalle al suo “capace e onesto” (era il 1994) ex sindaco. Smirne ha confermato la vocazione kemalista. La capitale Ankara ha “tradito” il palazzo del potere. Politicamente il rais non può crogiolarsi sugli allori di questa mezza vittoria. Erdogan ha reagito affrettandosi a rinnovare lo stato d’emergenza, negando ancora una volta ogni soluzione conciliante con l’opposizione, sino a promettere un nuovo referendum per riportare la pena di morte. Insomma se la corte del sultano pensava che il referendum potesse avallare gli eccessi di questi mesi qualcosa gli è andato storto. Il leader turco ha peccato di superbia nei confronti di quell’elettorato molto pragmatico che in questi anni è stata la base del suo successo. Nel segreto dell’urna la fedeltà al rais è venuta meno. Una fetta abbondante della popolazione ha fatto capire che è in atto una lunga e diffusa resilienza al regime erdoganista. Hanno preso le distanze da un indirizzo politico che apertamente spinge per ridurre la libertà e la laicità, chiedendo di rimanere nei confini del riformismo dettati da Ataturk un secolo prima. Mostrando che la credibilità del leader ha un limite pesante che nemmeno la propaganda di regime può mistificare. I risultati del voto in questo senso ridimensionano l’Akp (un tempo in Italia definita “una DC islamica”) e il suo capo, responsabilizzando sempre di più il governo di Ankara. Sul piano internazionale lo spettro di un confronto aperto con l’Europa sulla questione migranti non può essere scorporato da un rapporto economico privilegiato per l’economia turca: accordo di unione dogale per i prodotti turchi ancora in vigore; migliaia di aziende europee presenti nel territorio; i fondi Ue per lo sviluppo piovuti a pioggia; il maxigasdotto diretto in Italia, gli investimenti massicci per l’industria e il turismo. Se Erdogan decidesse di tirare la corda andrebbe prima di tutto contro gli interessi nazionali, e in molti casi anche quelli stessi della cerchia finanziaria che lo sostiene. Con i suoi interventi a gamba tesa l’ex calciatore (che per studiare rifiutò un’offerta del Fenerbahce) si è preso un cartellino giallo dall’arbitro di Bruxelles. In passato altre strigliate gli erano giunte da Obama. Nell’era di Barack i rapporti tra i due leader erano freddi. Allora però poteva contare sull’appoggio della Merkel. Ma le fila degli amici europei del sultano si sono rapidamente assottigliate. E se un amico si vede nel momento del bisogno, Trump non si è fatto smentire e ha chiamato, congratulandosi, il presidente turco. Una telefonata con lo scopo di mandare un messaggio all’Europa: il populismo di Erdogan è apprezzato dalla Casa Bianca. Anche se viene imposto con metodi antidemocratici. Inoltre Trump, e la sua famiglia, hanno interessi commerciali in Turchia mai negati. Nel colloquio del presidente americano quindi passione per l’emulo d’Oriente e un occhio al portafoglio degli affari. Analisti internazionali spiegano che il fervore trumpiano per il sultano in realtà nasconde obiettivi strettamente militari: il ruolo di Ankara è cruciale nella battaglia contro il Califfato, nel frenare l’Iran e per l’esistenza della Nato. Un alleato vitale a cui perdonare tutto, o quasi, in uno scenario di guerra permanente. E Trump per convincere Erdogan a rimanere dalla sua parte potrebbe offrirgli una sponda contro l’Europa e forse la testa dell’acerrimo nemico Gulen. Il sultano è convinto di aver vinto la sua partita, peccato per lui che ci siano i supplementari da giocare e gli avversari sono ancora in campo.

#freeGabriele

Aderiamo e promuoviamo l’appello lanciato questa mattina da il Tirreno: GABRIELE LIBERO!

Perché come scrive il direttore Luigi Vicinanza nel corsivo della prima pagina: noi stiamo con il giornalista e documentarista toscano Gabriele Del Grande rinchiuso in un carcere turco da giorni, senza un fondato motivo. Trattenuto in un limbo dalle autorità di polizia dal 9 aprile. Nell’ultima telefonata ha dichiarato di non aver subito nessuna violenza ma che il suo materiale di studio è stato requisito. Il caso diplomatico di Gabriele ha mobilitato la stampa italiana per chiedere la liberazione immediata di un cittadino europeo. Il Bosforo scivola giorno dopo giorno verso un regime autocratico. In risposta all’illegalità della sua detenzione Gabriele ha annunciato di essere entrato in sciopero della fame. Nella Turchia di Erdogan circa 200 giornalisti sono stati arrestati in questi mesi con l’accusa di terrorismo o di divulgare segreti di stato. Possedere una tastiera e una videocamera è l’anticamera di un tribunale infernale. La macchina governativa di Ankara ha giornalmente e puntigliosamente colpito la libertà di stampa. In Turchia la strada della democrazia è stata smarrita e il caso di Gabriele è l’ultimo episodio eclatante del disastro di Istanbul. Ad una tale ferocia repressiva non c’è che riaffermare il diritto di Gabriele a tornare a casa. Subito.

SI & SULTANO

In Turchia siamo alla vigilia di un referendum imposto dal presidente Erdogan per stracciare la costituzione, un passaggio, se non respinto dall’urna, che avrà conseguenze dirette per l’Europa, forse peggiori della Brexit e della scalata di Trump. Il popolo sovrano turco è posto di fronte alle proprie responsabilità e agli effetti di tale scelta. Per la campagna referendaria Erdogan ha monopolizzato i media, sprigionato con veemenza una propaganda senza freni, dimostrando che non è disposto a perdere, vuole trionfare in qualsiasi modo, persino giocando sporco. In queste ore, secondo gli ultimi sondaggi, l’esito è incerto, è un testa a testa. In pochi voti di differenza si deciderà l’esito cruciale per l’esistenza della repubblica.

Erdogan è un leader carismatico, non c’è dubbio, è un “uomo del popolo” e allo stesso tempo è ossessionato dal complotto, è un fedele osservante a tratti integralista e uno statista ambiguo: in passato europeista convinto e oggi in scia dell’onda trumpiana. Ha ripudiato l’Europa per Putin. Ha quantizzato e mercificato i migranti. Rispolverato il velo per le donne e la museruola alla stampa. Non ha sufficientemente contrasto il terrorismo. Ha preso il potere mobilitando e indottrinando il ceto medio del suo paese, “curando” l’inflazione galoppante grazie agli investimenti occidentali e sfruttando la manodopera sottopagata dei profughi siriani. Erdogan non è un politico dell’apparato tradizionale kemalista ma un outsider “rivoluzionario”, di stampo conservatore e religioso. E la sua rivoluzione islamista non è ancora terminata, l’obiettivo finale è proibire la laicità e imporre il dominio del suo partito, rendendo immortale la sua presenza al governo.

L’intervento popolare invocato e implorato da Erdogan, nelle ore del colpo di stato dello scorso anno, ha salvato il sultano ma non il suo popolo. La minoranza curda, i giornalisti, gli insegnanti, i magistrati e l’opposizione parlamentare pagano il prezzo della vendetta politica, ingiustamente accusati di essere criminali terroristi a prescindere dal coinvolgimento nel golpe. Vittime predestinate del processo metodico di epurazione del regime erdoganista. Il rais di Istanbul ha innescato una rapida trasformazione di accentramento del potere e irrigidimento delle libertà. Se cade Costantinopoli avremo solo rovine e un’uomo forte alla guida del partito assoluto.

I regimi autoritari, non solo in quella parte del mondo, indeboliscono ed esercitano una scollatura civica: fomentano paure e paranoie, manipolano i cittadini, innalzano barriere naturali e culturali, incitano all’avventurismo bellico.

Il Medioriente è un puzzle impazzito: nel Bosforo assistiamo alla nascita di un nuovo impero ottomano; a nord l’annessione della Crimea alla sfera di Mosca è un dato di fatto; lungo le coste del Mediterraneo è immane la catastrofe siriana; sulle rive dell’Eufrate tra Siria ed Iraq sopravvive il Califfato dell’Isis; mentre nel lembo meridionale della regione nel piccolo stato dello Yemen è in essere una guerra silente. Tra le dune del Sinai egiziano si addestrano jihadisti. Nella striscia di Gaza governa la dittatura fondamentalista di Hamas, in Libano abbiamo Hezbollah. Il cuore della Terra Santa è ostaggio del conflitto israelopalestinese. Insomma uno spazio geografico circoscritto composto da una amalgama di autoritarismo e fondamentalismo crescente, contagioso, molto pericoloso. Un sistema tossico che uccide la vita democratica e il rispetto dei diritti umani. Polverizza la pace e il futuro di intere generazioni.

L’Europa è partecipe delle tenebre che offuscano il Medioriente, errori mai riconosciuti e spesso, troppo, volutamente e assurdamente ripetuti. Questo non toglie che oggi rinunciare a sostenere la democrazia nel mondo, in particolare quello in via di sviluppo, è un errore madornale. In un mare in tempesta lasciare al populismo il timone della scialuppa di salvataggio non è la migliore soluzione. La lunga notte pasquale della repubblica parlamentare passerà insonne, all’alba il popolo turco potrebbe trovarsi nelle mani di un nuovo dittatore.

Russia e Siria nella spirale del terrore

Russia e Siria ancora nella spirale del terrore. Tritolo nella stazione della metropolitana di San Pietroburgo e bombe chimiche sulla cittadina di Idlib. A mietere civili inermi nell’estremità orientale dell’Europa è stato un kamikaze di origine kirghisa mentre, nel Medioriente sono gli aerei di Damasco a disseminare morte. Il denominatore in comune ai due eventi è il presidente siriano Assad e la sua alleanza con Mosca: Putin è al fianco del dittatore nella guerra civile con armi e soldati. Il terrorista che ha colpito la città natale dello zar Putin tuttavia non è nato e cresciuto in Siria, non proviene nemmeno dalla Cecenia ma da una sperduta ex provincia dell’Unione Sovietica. Dunque l’indottrinamento dell’attentatore andrebbe imputato, con molta probabilità, alla radicalizzazione dei giovani in quella remota regione. L’ondata di terrore che ha colpito la Russia a partire dagli anni ’90 è, in particolar modo, legata alle richieste indipendentiste cecene. Negli ultimi anni altri gruppi di ispirazione jihadista hanno aderito al terrorismo nel nome di un emirato Caucaso conforme al Califfato dell’Isis. Tra le file dei foreign fighters che combattono in Siria o in Iraq per l’Isis c’è una presenza cospicua di miliziani reclutati nelle ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale. Brigate di assassini senza pietà, persone di estrazione povera, cresciuti in regimi autocratici, con trascorsi in prigionia tra torture e indottrinamento fondamentalista. Figli di un malessere generalizzato, vittime di società oppresse sia economicamente che culturalmente, giovani che sognano in qualche modo una rivincita con l’uso della forza e della bestialità. L’attentato di San Pietroburgo, gli attacchi in Turchia ed in Europa, come del resto tutti quelli di questi ultimi anni a partire dal 11 settembre 2001 pongono sistematicamente la questione di come confrontarci con l’Islam fondamentalista: la condanna è unanime mentre le soluzioni proposte sono varie e spesso contrastanti, a seconda della visione sociopolitica dei vari interlocutori e soprattutto (e questo è un guaio) degli interessi confessabili ed inconfessabili. Militarmente siamo sufficientemente “agguerriti” per far fronte e sconfiggere, sul campo, manipoli di combattenti fanatici che hanno come vero autentico culto solo la morte, lo dimostrano le varie campagne lanciate in questi mesi contro il Califfato dall’Iraq alla Libia, oppure gli esiti del conflitto ceceno e di molte altre guerre poco conosciute. Due distinti fattori, geografico e geopolitico, alimentano il persistere di questo dilemma del nostro secolo. Il teatro principale del conflitto è una striscia di terra che include Mediterraneo, Medioriente, ex repubbliche sovietiche asiatiche e nord Africa. Tutti paesi a maggioranza mussulmana privi di democrazia reale. Dove però i giochi, il controllo, l’influenza sono sostanzialmente riconducibili al blocco occidentale, alla sfera di Mosca e all’espansione turca. Nella crisi siriana questi elementi sono venuti alla luce con effetti deleteri e ripetuti. In Siria assistiamo ad un massacro giornaliero, le scuole e gli ospedali bombardati dall’aviazione siriano-russa, le violenze dei ribelli al regime di Assad, i rastrellamenti, le torture nelle carceri. Lo scontro frontale al fondamentalismo ha finito per alimentarlo e dittature destinate a crollare resistono solo grazie ad aiuti internazionali. Spesso la soluzione è più semplice di quanto si possa pensare, ma fare la cosa giusta non è così facile: esportare la democrazia ha un prezzo, invadere un altro. Il secondo assicura un serbatoio enorme di miliziani per lo Stato Islamico e per tutte le sigle jihadiste.