La May alla prova della Brexit

Sono giornate intense per Theresa May impegnata in parlamento a definire, facendo chiarezza in una palude di indecisione, le modalità da seguire nella Brexit. Nelle aule di Westminster è battaglia, tra le diverse visioni, per autorizzare il cambiamento della legislazione vigente in materia di subalternità alla normativa europea. Le  prossime quattro settimane saranno decisive e segneranno il passo verso il distacco definitivo. Giorni infuocati resi ancora più incandescenti dalla ridda di accuse – rivolte dalla stessa May verso i servizi segreti del Cremlino – e smentite, relative alla presunta interferenza della Russia nel referendum che ha sancito il divorzio britannico dall’Unione Europea lo scorso anno. In questo contesto, il fronte anti hard Brexit sta crescendo in modo trasversale e pare sempre di più in grado di smontare l’indirizzo del governo, o comunque di ridimensionare molto l’impatto. In ogni caso la premier britannica è consapevole che nei prossimi giorni sarà definito il percorso politico del suo governo e la definitiva rottura interna al partito, dove 40 dei suoi deputati preparano la sfiducia. Una spaccatura difficilmente ricomponibile tra anime e correnti in aperta antitesi. Che l’esecutivo traballi è apparso evidente a tutti dopo che, in appena una settimana, due ministri sono stati costretti alle dimissioni. Il malessere del governo della May è cronico. Ad acutizzare il caos regnante anche scandali finanziari e accuse di molestie sessuali. C’è stato persino qualche inciampo di diplomazia internazionale, dopo la visita ufficiale della ministra allo sviluppo ad una base militare israeliana nel Golan, zona che la Comunità internazionale considera occupata illegalmente. Consigliata, in molti ritengono che in realtà sia “segretamente” obbligata, dal collega Boris Johnson ad intraprendere un’uscita netta, la premier ha annunciato, con un certo clamore, il momento esatto del fatidico distacco dall’Europa: il 29 marzo 2018, quando le lancette del Big Ben scoccheranno le 23. Una mossa puramente propagandistica, visto che al momento tra UK e Ue non c’è convergenza su nulla, nemmeno sulle fasi del processo di transizione. La notizia è stata commentata da Michel Barnier, il capo negoziatore per l’Unione, con l’ennesimo ultimatum a Londra: “Due settimane per trovare soluzioni. Altrimenti il rendez-vous verrà posticipato se non ci saranno progressi”. Quello che si profila è un possibile crollo dei negoziati. Intanto nel regno dei Windsor prende forma e forza la richiesta di un secondo passaggio referendario, legato in questo caso alla scelta di tipologia da attuare per la Brexit. Ad indicare questa via è stato l’ex primo ministro laburista Tony Blair, ormai emarginato dal partito di cui è stato una figura storica, che in questi giorni è tornato ad attaccare pesantemente la strategia dei seguaci della Brexit invocando una nuova consultazione nel momento in cui saranno resi noti i termini del divorzio: “Con una tornata elettorale oppure con un secondo referendum”. La regia di Blair è finalizzata a dimostrare che “tecnicamente” la Brexit è ancora revocabile, opinione condivisa anche dal Leader liberaldemocratico Sir Vince Cable, che chiede: “un referendum sui fatti”. Nella trincea pro Ue oltre ai laburisti di Corbyn, che ha ripudiato le idee euroscettiche, anche un gruppo di Tories ribelli. La proposta di Blair infatti ha trovato un seguito tra le fila dei conservatori, in particolare coloro che hanno il proprio seggio nelle contee della Scozia. A questo punto l’ago della bilancia sono i nord-irlandesi del DUP che appoggiano il governo. Secondo un recente sondaggio il 76% dei britannici crede che le trattative con l’Europa hanno preso una cattiva piega, un risicato 12% è invece convinto che il processo di negoziazione stia procedendo bene, o molto bene. Una sottile linea separa l’accordo con Bruxelles da nessuna intesa. Pare chiaro che un eventuale “ripensamento” del Regno Unito potrebbe avvenire solo dopo il trasloco della May da Downing street.

LE TOMBE DI ZARZIS

Le spiagge della Tunisia sono diventate un magnete per migranti e trafficanti. Nelle acque di Zarzis i cadaveri di sventurati clandestini galleggiano alla deriva da giorni, come drammaticamente ha svelato un reportage del quotidiano britannico the Guardian. Rifugiati e migranti che ha ammonito papa Francesco durante l’udienza con la federazione internazionale delle Università Cattoliche: “hanno il diritto a non essere costrette ad emigrare”. In questi mesi gli sforzi internazionali, italiani in primis, in Libia hanno prodotto lo spostamento a sud di Tunisi della rotta principale del traffico di esseri umani. Mentre lo sguardo era rivolto al Sahel libico, poco distante, la tratta trovava un nuovo punto d’imbarco. Il flusso per l’Italia dalla Libia, interrotto durante l’estate, è ripreso con intensità dalla Tunisia. Il “tappo libico” è stato un risultato attribuibile a vari fattori: i rapporti di cooperazione con alcune municipalità della Tripolitania, il maggiore impegno della guardia costiera libica che avrebbe fermato il 60% dei gommoni, una parziale intesa con il generale Haftar, un accordo indiretto con la milizia filogovernativa che controlla il porto e il contrabbando a Sabratha. In un contesto dove spadroneggiano gruppi criminali che hanno potere assoluto di vita e morte, agendo nella più totale impunità. Proprio il ruolo del clan Dabbashi a Sabratha è stato al centro di critiche, sopite dal fatto che il suo esercito privato è stato, in passato, un prezioso alleato di al-Serraj e del suo esecutivo, unico governo riconosciuto dalle Nazioni Unite. Gli uomini di Dabbashi hanno attivamente partecipato alla caduta di Gheddafi, instaurando nella regione una potente e combattiva milizia. Per mantenere ed espandere la propria posizione di forza i Dabbashi hanno dovuto scontrarsi con i rivali di al-Wabi, che costituiscono la cellula più importante dell’Isis nella zona. Storie di ordinaria guerra tra famiglie mafiose all’ombra del terrorismo islamico. Lotte intestine destinate a mettere in campo nuovi soggetti e allargare la violenza nel Paese. Peggiorando la situazione di migliaia di migranti a rischio di morte e schiavitù, che da settimane si ammassano lungo il confine tra i due stati del Maghreb, intrappolati in condizioni disumane. Complessa e caotica è anche la situazione nella ex colonia francese, dove la tensione è tornata ad essere palpabile: bassi salari, forti disuguaglianze e corruzione. In Tunisia un terzo dei giovani laureati è disoccupato. L’industria turistica stenta a decollare. Nelle zone montane più isolate è particolarmente diffusa la povertà e la presenza di terroristi. Interi villaggi sono senza protezione della polizia: rifugi sicuri per il transito di gruppi jihadisti. Non meno complicata la situazione politica. Il Presidente della Repubblica ha firmato la legge che accorda l’amnistia a tutti i funzionari che hanno avuto un coinvolgimento nel sistema di corruzione del regime. Facendo insorgere l’opposizione e le organizzazioni non governative per i diritti civili. Una serie di episodi che danno il senso del revanscismo in corso, la fine del cambiamento da molti auspicato. E l’inizio per molti di un nuovo sogno, all’estero. La presenza massiccia di maghrebini nei barconi diretti in Sicilia e Sardegna lo dimostra. Giovani algerini, tunisini e libici sono una presenza costante nei viaggi. Molti di loro non arriveranno a destinazione. Come testimoniano i volontari della Mezzaluna Rossa che operano a Zarzis, dove giornalmente seppelliscono i corpi di migranti restituiti dal mare. Un ultimo gesto di pietà, dare una tomba a chi non ha nemmeno un nome. In un piccolo appezzamento di terreno fuori dalla città, ai bordi di un’oliveto avviene la sepoltura, in modo informale. Una fossa nel terreno. Il cimitero di Zarzis è composto da tanti cumuli di sabbia. Impedire che altre buche vengano scavate ancora è un’emergenza che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite deve affrontare, per il mese di novembre la presidenza è all’Italia.

TRUMP ACCUSA LA LOTTERIA

La reazione di Donald Trump all’attacco terroristico a New York ha diviso l’opinione pubblica americana. A poche ore dalla tragedia di Manhattan il vulcanico presidente apre sull’immigrazione una nuova polemica politica. Destinata a durare, probabilmente per l’intero mandato. Nelle scorse settimane impietosi sondaggi avevano dato la popolarità dell’attuale capo di stato in caduta libera, ad un anno dalla sua, per molti versi inaspettata, vittoria elettorale la stella del tycoon chiomato ha perso splendore. La strategia comunicativa dell’istrionico presidente di scegliere un bersaglio e martellarlo di tweet violenti ha perso mordente. La fiducia nella gestione di Trump è scemata nel tiepido consenso. Dopo un’estate trascorsa a punzecchiare, ricambiato, il dittatore Nord coreano Kim Jong-un e a lanciare accuse alle politiche multilaterali del suo predecessore Obama, Trump in queste delicatissime ore è tornato a mettere al centro del dibattito la questione migranti. Lo spunto di partenza delle invettive presidenziali è il terrorista uzbeco Sayfullo Saipov, l’uomo che ha compiuto la strage nelle strade della Grande Mela e che Trump vorrebbe “giustiziare come un animale”. La retorica trumpiana ha puntato il dito prima contro il sistema di giustizia penale statunitense, “una barzelletta”, e poi contro quello dei permessi di soggiorno. Critiche feroci che l’inquilino della Casa Bianca ha rivolto alle modalità di immigrazione in USA. Nello specifico vittima della campagna di Trump è il permesso di soggiorno ottenuto grazie alla lotteria, la “Green Card Lottery”, lo stesso che possedeva Saipov. Lo scorso anno i biglietti vincenti per il sogno americano sono stati 55mila, distribuiti in modo “casuale”. La lotteria dei visti è stata introdotta nel 1990 con la ratifica del repubblicano George Bush senior. Alla base del programma l’idea di garantire la diversità dei cittadini stranieri presenti sul suolo americano. La legge, e il computer che estrae, esclude automaticamente i candidati di stati che hanno superato il tetto prefissato di presenze. I fortunati sorteggiati per ottenere la Green Card devono quindi passare alcune fasi che possono richiedere anche anni, incluse attente interviste. Se si pensa che nel 2016 sono stati approvati circa un milione di permessi tramite le normali procedure è evidente come la lotteria incida in maniera irrisoria. Un falso problema. Il teorema di Trump è ridisegnare l’approccio dei visti d’ingresso in USA, abolendo l’attuale che poggia sul ricongiungimento familiare, introducendo il criterio del punteggio e del merito. La linea dura di Trump ha riguardato persino l’ipotesi estrema di vietare l’immigrazione musulmana sul suolo statunitense. Poi c’è stata una più contenuta lista di cittadini provenienti da determinati regioni, al bando Iraq, Iran, Yemen, Libia, Somalia e Siria. Mentre mancavano Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Libano, da cui arrivarono i terroristi dell’11 settembre 2001. Ed era assente persino l’Uzbekistan, paese d’origine di Saipov. In questi mesi l’amministrazione Trump ha avanzato alcune proposte che sono state rimbalzate dalle aule dei tribunali federali, altre invece sono impantanate al Congresso, dove il presidente non è in grado di amalgamare una maggioranza che lo segua devotamente. La sicurezza nazionale è un argomento “nuovo” per il pubblico americano anche se la percezione è cambiata dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Un evento drammatico che ha lasciato una ferita profonda. Per punire i mandanti, i soldati a stelle e strisce scesero in terreno afgano con l’obiettivo di portare e impiantare la democrazia tra quelle montagne. Una guerra che continua. In questi anni il terrorismo islamico di stampo qaedista è stato soverchiato prepotentemente dall’ideologia dell’Isis. Il nuovo cartello del terrore opera su scala globale. La radicalizzazione non ha confini e tantomeno può essere contenuta con la chiusura di una lotteria.