FUOCO ALLE POLVERI IN MEDIORIENTE

A nulla è servito l’accorato appello di papa Francesco “alla moderazione e al dialogo” per il Medioriente. Gli echi del conflitto israelopalestinese tornano prepotentemente alla cronaca in un susseguirsi di violenza senza confini. È caos dalla Palestina alla Giordania, dove nella zona residenziale di Amman è stato compiuto un attacco terroristico all’ambasciata israeliana. A Gerusalemme, il venerdì della “rabbia” palestinese era arrivato, prevedibile e inesorabile. Dopo giorni di proteste e scontri la città eterna è stata attraversata da tensioni culminate con morti e feriti. Due popoli condannati dall’abisso eterno dell’incomprensione, in una terra contesa pietra per pietra. Il sangue palestinese scorre nelle strade di Abu Dis, El-Azarya, Ras Al-Amud e At-Tur, quartieri periferici di Gerusalemme est. La scia di dolore si sparge nella colonia illegale di Halamish, tra Ramallah e Nablus. In passato i teatri della violenza sono stati i vicoli arabi di Shuafat, Silwan, Jabel Mukaber o gli insediamenti israeliani di Efrat, Ariel e Maccabim. Cambiano i nomi dei luoghi e si aggiornano le statistiche di morti, feriti e arresti.

C’è chi oggi parla di una nuova Intifada alle porte ma, forse, è sempre la stessa che non è mai finita. Dal ’67 l’espansione israeliana ai danni dei palestinesi è proseguita inesorabile, erodendo terra e libertà. Radicando in entrambi una cultura impregnata di richiami alla resistenza o alla difesa. Tra quelle rocce tutto si carica di un significato simbolico che assume un valore trascendentale e, allo stesso tempo, politico. Simboli che non possono essere condivisi, una linea rossa invalicabile che per essere preservata risponde alla “legge” dello status quo: la legittimazione a fermare le lancette dell’orologio. Allora, una vecchia scala in legno viene lasciata per secoli sulla facciata del Santo Sepolcro, irremovibile per non alterare diritti e pratiche nel sancta sanctorum della cristianità. Tradizioni gelosamente custodite che esprimono potere e anche arroganza, come quella di continuare a vietare alle donne ebree di partecipare liberamente alle liturgie nel Kotel, il Muro del Pianto. Persino un metal detector, se si decide di istallarlo all’ingresso di un luogo di culto, in questo caso la Spianata delle Moschee, è considerato una provocazione e innesca un turbine di violenza inaudita.

Quando venerdì mattina, in una Gerusalemme blindata dalle forze dell’ordine, solo la voce del muezzin di al-Haram riecheggiava dal minareto, nel silenzio delle altre moschee, il finale era già scritto: cortine di fumo, sassi, manganellate e pallottole. Israele nel giorno della preghiera santa per i musulmani aveva chiuso agli uomini con meno di 50 anni l’accesso alla Spianata delle due Moschee sacre, una violazione criticabile certo, ma nulla che non fosse accaduto in precedenza tra quelle mura occupate. Invece, questa volta, la risposta di protesta palestinese ha avuto un’intensità e una partecipazione altissima. Mentre, gli organi di sicurezza israeliani giustificavano la presenza di maggiori controlli con il recente attentato terroristico del 14 luglio: due poliziotti drusi uccisi da tre assalitori arabi israeliani, che poi hanno cercato, e trovato, la morte sul selciato della Spianata. Israeliani che uccidono altri israeliani è un elemento di novità nel conflitto, non di poco conto. L’obiettivo degli attentatori era, probabilmente, innescare una deflagrazione che partisse da un luogo di risonanza per l’islam, il loro “martirio” è perfidamente riuscito. Scatenando l’emotività del mondo arabo e la reazione impulsiva del governo israeliano.

Come sempre dobbiamo chiederci qual’è il senso della scelta del muro contro muro portata avanti da Netanyahu in queste ore. E quanto i leaders palestinesi hanno strumentalizzato questo episodio. Le colpe, in una regione che è una polveriera, meritano di essere ripartite attentamente. Partendo dalla considerazione che terrorismo e occupazione sono gli anelli di una catena moralmente ingiustificabile.

UN ANNO DALLA CONGIURA AL SULTANO

La lunga notte del 15 luglio 2016 sulle sponde del Bosforo ha fatto calare le tenebre sulla democrazia turca. Le prime notizie televisive arrivarono alla rinfusa, parlavano di una orchestrazione ad opera di alcuni vertici dell’esercito: “In Turchia è in corso un tentativo «illegale» di assumere il potere da parte di alcun militari”. Carri armati nelle strade di Ankara mentre i jet F16 sorvolavano la capitale a bassa quota. Bloccati i media e i social network. Altre azioni dell’esercito in tutta la Turchia. La Cnn turca riferiva che i principali ponti ad Istanbul erano chiusi, occupati da reparti militari. Poche ore di dubbio su quanto stava realmente avvenendo: Erdogan arrestato, ucciso, in fuga? E poi lo stesso presidente compare sullo schermo di un cellulare e chiama in difesa la popolazione civile, la reazione è immediata: migliaia di persone salgono sui ponti dell’Anatolia, minacciate da colpi d’arma da fuoco, mettendo a rischio la propria incolumità. Il popolo turco assedia i golpisti che si arrendono, impauriti. Erdogan ha vinto e può sprigionare con forza tutta la sua rabbia.

Di congiure naufragate tragicamente la storia è piena, si sono abbattute su tutti i continenti in tutte le epoche. La sobillò Catilina nell’antica Roma di Cicerone e il cattolico Guy Fawkes nell’Inghilterra della dinastia Stuart. L’ultima in ordine cronologico è quella dello scorso luglio. Allora, a salvare la poltrona dell’ex calciatore salito al trono di Istanbul fu la sollevazione popolare, e un pizzico di “fortuna” dovuta al fatto che i militari rivoltosi, durante i momenti cruciali del golpe, restarono numericamente un gruppo esiguo, minoritario e mal organizzato. Una oscura trama di commistione tra la burocrazia che ruota intorno al palazzo e le alte cariche dell’esercito che stando alla versione di Erdogan sarebbe stata disegnata dal ricco predicatore Fetullah Gulen. Il quale, in esilio in USA, tuttavia ha sempre negato di essere l’architetto del complotto. Ma che molti, sotto interrogatorio, e presumibilmente anche tortura, avrebbero direttamente indicato come il vero mandante.

Il ripristino della “legalità”, post attentato alle istituzioni, ha innescato un processo antidemocratico, caratterizzato da purghe e arresti indiscriminati. Con lo strumento dello stato d’emergenza prolungato sono state oscurate le libertà, a partire da quella di stampa. La spirale degli eventi ha portato ad una “incrinatura” diplomatica tra Ankara e Bruxelles, allo stesso tempo ha segnato un divario storico tra Ankara e Washington, mettendo una pietra tombale nelle relazioni tra Erdogan e Obama. Dalle ceneri del golpe ha preso corpo uno spostamento degli assetti geopolitici: il patto di ferro con Mosca, per arginare il terrorismo jihadista, e la saldata alleanza strategica nella regione con il Qatar, in chiave di protezione alla fratellanza musulmana e alle sue emanazioni.
Il Sultano di Istanbul dopo aver sventato il pericolo ha “legittimato” il proprio potere attraverso lo strumento referendario, aprendo le porte, a scenari di una possibile deriva dittatoriale. Spaccando la società e facendo risorgere l’opposizione laica e democratica.

Il weekend appena trascorso ha visto celebrazioni ufficiali in tutta la Turchia per il primo anniversario del fallito golpe. Un tripudio di bandiere e slogan, cerimonie imponenti, retorica populista e nazionalista. Per ricordare l’epopea di quelle ore travagliate e convulse, di cui ci resta il dramma delle oltre duecento vittime e delle migliaia di persone finite nelle maglie della rete dell’epurazione senza fine. Ai morti l’onore dell’eroica narrazione della propaganda. Ai secondi l’accusa infamante e imperitura del vigliacco tradimento della patria, un’onta sprezzante che merita il “taglio della testa”. Questo ha promesso il Sultano dal palco alla folla, ad una Turchia euforica e cieca, diventata una insidia per l’Europa e per i suoi ideali.

Un viavai nel Golfo

Il segretario di stato americano Rex Tillerson, braccio destro di Trump, ha siglato con il Qatar uno storico memorandum nella lotta al terrore che prevede di tracciare e punire i finanziamenti al fondamentalismo, prima di volare a Jeddah e a Doha per intensi incontri diplomatici nel tentativo di sanare una crisi complessa e intricata tra i Paesi del Golfo. Attenuare la rivalità nella regione è lo scopo primario della Comunità internazionale. Ci ha provato nei giorni scorsi, senza ottenere risultati, il Ministro degli Esteri britannico Boris Johnson. Durante il suo viaggio l’esponente di spicco dei Tories ha stretto mani, è apparso sorridente, ma in realtà attendeva l’esito dell’Alta Corte di Londra, che doveva giudicare la regolarità della vendita di materiale bellico ai sauditi da parte dell’industria britannica, contratti fortemente voluti dallo stesso politico artefice della Brexit. Il verdetto ha dato ragione a Johnson ma è stato accolto con disapprovazione da parte di molte ONG che richiamavano e reclamavano la violazione del diritto internazionale. Il governo di Theresa May è anche accusato dall’opposizione di “nascondere” i risultati delle indagini sui rapporti tra fondamentalismo islamico e Arabia Saudita, volute dal suo predecessore Lord Cameron. Il report, stando ad indiscrezioni giornalistiche, inchioderebbe gli emiri alle loro responsabilità, accusandoli, prove alla mano, di collusione con il jihadismo globale attraverso una rete di finanziamenti ponte. Parte dei milioni di petrodollari arrivati sulle sponde del Tamigi sarebbe stata utilizzata per creare cellule radicalizzate. Più o meno la stessa denuncia che i sauditi muovono ai qatarioti in uno scontro avvallato, così si mormora, dallo stesso Trump, che per vendetta ad un mancato “aiuto” alle sue aziende di famiglia da parte qatariota, saltato all’ultimo momento, avrebbe dato il via libera alle sanzioni dei vicini. Al presidente americano, lo scorso maggio, sono bastati appena due giorni di permanenza nelle tende dorate del deserto arabo per provocare un terremoto nell’area: armando di fatto entrambi i “nemici” e facendo saltare i fragili equilibri del Medioriente. Sauditi e qatarioti hanno imboccato da tempo strategie geopolitiche dissonanti. Il Qatar avrebbe “tradito” le “promesse” siglate tra il 2013 e il 2014 con le altre monarchie arabe, inclusa quella di “ammorbidire” la propaganda mediatica di Aljazeera. Sul piano delle relazioni internazionali gli sceicchi della Medina e della Mecca hanno un saldo legame con l’Egitto del faraone Al Fattah al Sisi. Mentre gli sceicchi della piccola penisola araba sono affini, cuore e portafoglio, al sultano di Istanbul Erdogan. I primi hanno dichiarato guerra ai fratelli musulmani, i secondi invece concedono protezione e fondi alla fratellanza. Ancora più controversa è la questione in Libia, ai nostri confini e lontano dalle acque turbolente del Golfo. Nelle coste della Cirenaica e della Tripolitania la partita delle monarchie arabe è tesa. Doha appoggia il governo di Al Serraj, in linea con l’Italia. Riyad è al fianco delle armate del generale Haftar, con il quale trattiamo a fasi alterne. La natura dei rapporti e delle relazioni tra il Golfo e il Sahel Mediterraneo ovviamente non è solo economica. Il dubbio è che le armi made in USA vendute al suk da Trump possano finire, attraverso vari canali, in quello spicchio di terra a noi adiacente, come già successo in passato. Uno dei consiglieri più ascoltati a Washington RC Hammond ha dichiarato che c’è uno spiraglio di ripresa della trattativa tra i paesi del Golfo solo se il Qatar accetterà alcune concessioni in cambio di un approccio più morbido da parte degli altri stati: “siamo in una strada a doppia percorrenza”. Il giallo dei fondi per l’estremismo islamico provenienti dai Paesi arabi non ha ancora un colpevole: “Qualcuno ha le mani sporche”.