IL CORO NATALIZIO DEL PALAZZO DI VETRO LE CANTA A TRUMP

L’ONU bacchetta sonoramente la politica estera di Donald Trump. La Comunità internazionale, o almeno la sua quasi totalità, ribadisce che lo status di Gerusalemme è immodificabile e materia di negoziati tra palestinesi ed israeliani, qualsiasi atto unilaterale è illegale e nullo. Nonostante le minacce dell’ambasciatrice statunitense all’ONU Nikki Haley, a chi avesse tentato di condannare la decisione di Trump su Gerusalemme capitale di Israele, l’Assemblea del Palazzo di Vetro ha passato in modo schiacciante una risoluzione contro lo strappo del presidente americano. Parole, quelle di Trump, che avevano immediatamente scatenato tensioni tra esercito israeliano e giovani palestinesi, varcando i confini della Terra Santa ed espandendo la protesta nel mondo islamico. L’esito al Palazzo di Vetro arriva dopo che il più grande blocco di stati musulmani riunitisi a Istanbul, pochi giorni fa, aveva dichiarato in risposta al presidente americano, la parte di Gerusalemme est come capitale di un futuro stato palestinese. In quella sede il sultano Recep Tayyip Erdogan aveva tuonato contro Israele con toni durissimi, segnando una linea rossa. Erdogan sventolando la bandiera palestinese ha unito, almeno formalmente, tutto il mondo arabo. Il presidente turco ha dato vita ad una “alleanza” trasversale e destinata a non durare, tuttavia, è riuscito in un’impresa impossibile sul piano del contesto geopolitico mediorientale. Per la prima volta la Turchia si è posta come alternativa alle decisioni, e alle strategie, degli USA nella regione. La bomba di Trump ha generato, e non poteva non essere così, una reazione a catena che solo l’ONU poteva disinnescare, ma a questo punto contenerne gli effetti pare complicato. L’Europa si smarca dalla Casa Bianca in modo chiaro, rompendo un asse storico. Trump ha provocato le ire persino di papa Francesco, toccando un nodo, quello di Gerusalemme, molto delicato per il Vaticano. Mentre la Russia si avvantaggia allargando le influenze nell’area più “calda” al mondo. Mosca è interessata a mantenere il dominio sulla Siria, in modo da verificare sul terreno la validità della cooperazione con la Turchia. L’obiettivo principale della strategia russa è registrare il consenso internazionale per mantenere l’unità territoriale siriana, e salvare il regime di Assad. Un’approccio che porterà in secondo piano la causa del popolo curdo, rafforzando però l’asse tra Ankara e Damasco. La Russia è stata storicamente un forte alleato delle milizie curde in Iraq e Siria, e da sempre il Cremlino è stato favorevole all’indipendenza curda. Nel soqquadro creato da Trump i curdi perdono pezzi importanti di sostegno, non solo militare. Putin inoltre, si è dimostrato un credibile mediatore degli interessi dell’Iran e allo stesso tempo ha lavorato per raggiungere un equilibrio con Israele, ovvero le due principali potenze militari della regione assieme alla Turchia. Grazie alle pressioni dell’intelligence ex sovietica i miliziani sciiti, addestrati e armati da Teheran, presenti in Siria non sarebbero stati collocati nelle zone del Golan, evitando il rischio di contatto e scontri con l’esercito israeliano. Il Medioriente è in mano a nuovi player, palestinesi ed israeliani dovranno scegliere bene con chi schierarsi, gli “amici” talvolta possono dimostrarsi dannosi.

La contesa della città del Muro del Pianto, della Spianata e del Santo Sepolcro è strettamente connessa con il futuro della Palestina e del suo popolo. Sulla questione della criticità e delle sofferenze della comunità cristiana palestinese sotto occupazione israeliana già nel 2009 i Patriarchi e i massimi esponenti delle Chiese di Gerusalemme si erano espressi con un documento congiunto, il Kairos Palestina: “La nostra connessione a questa terra è un diritto naturale. Non è solo una questione ideologica o teologica. E’ una questione di vita o di morte”. Negare lo stato di Israele non è meno pericoloso di negare ai palestinesi uno stato, ed una capitale, condivisa pacificamente.

BETLEMME IL NATALE DELLA PALESTINA

L’oasi di Betlemme in Palestina, per secoli, si è caratterizzata per tolleranza e integrazione. La culla della cristianità da giorni è attraversata da violenti scontri nelle strade della periferia settentrionale, a ridosso del muro di separazione e del campo profughi di Aida. Nei pressi del punto dove papa Francesco si fermò in preghiera il 25 maggio 2014, durante il suo storico viaggio apostolico in Terra Santa, compiendo un gesto dal profondo significato. A scatenare le recenti tensioni la decisione di Trump di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele. In questo fazzoletto di terra è l’ostentazione dell’inconciliabilità che ha il naturale sopravvento, e il disprezzo per l’altro diventa normalità del quotidiano. Alla vigilia della ricorrenza della nascita di Cristo e del suo messaggio universale di pace abbiamo incontrato Sami Awad, fondatore e direttore dell’Ong Holy Land Trust, che promuove la non violenza e il dialogo tra israeliani e palestinesi: “Sono tornato dagli USA nel 1996 con una laurea in tasca e l’entusiasmo per il processo di pace, mi sentivo parte di un momento storico globale, il crollo del muro di Berlino, la fine dell’apartheid in Sudafrica, la pacificazione in Irlanda del Nord. E invece la delusione per il fallimento delle trattative è stata tanta. Tre criticità avevano deteriorato i negoziati israelopalestinesi: l’espansione degli insediamenti, l’aver siglato un accordo politico ignorando la voce della gente e alzato nuove barriere, anche culturali, tra israeliani e palestinesi, inasprendo la segregazione”. Allora, l’illusione della Palestina libera aveva inebriato molti: “Avevamo la visione naif di riuscire a costruire uno stato democratico, libero dall’oppressione e pluralistico, che fosse un modello esportabile in Medioriente, una nazione progressista, un faro contro le teocrazie e le dittature”. Sami, palestinese e cristiano, è profondamente critico sull’impalcatura del processo di pace. “La cornice di Oslo, costata milioni di dollari e che ha coinvolto decine di diplomatici, ha finito per diventare autoreferenziale e strumentale alla propaganda politica, senza avere delle fondamenta solide su cui poggiare. E la classe politica pur di difendere i propri privilegi ha rigettato la possibilità di sviluppare soluzioni alternative: dal basso, radicate e non violente”. La sede dell’organizzazione creata da Sami è in un vecchio palazzo completamente restaurato, siamo nel centro storico di Betlemme. Le finestre a volta dell’ufficio guardano oltre il reticolato del muro, dove gli israeliani continuano ad ampliare l’insediamento di Har Homa. “Tanto i coloni israeliani quanto Hamas non possono essere esclusi dalle trattative, altrimenti rischiamo un altra disconnessione con la realtà. In questo periodo c’è una interessante campagna promossa da gruppi di israeliani e palestinesi per la creazione di due stati in una terra (Two States One Homeland), due nazioni che insieme condividono le sfide”. Una ripida scala porta all’ultimo piano dell’edificio, un’ampia terrazza trasformata in un bar gestito da un gruppo di giovani che aderiscono all’associazione. “I ragazzi palestinesi sono globalizzati, guardano con più interesse alla soluzione di uno stato unico con Israele, invece di due. La nuova generazione di leader, che è alle porte, si muove in una società tribale, corrotta dal sistema, se seguiranno modelli sbagliati cadranno nell’errore”. Gli allestimenti natalizi decorano la piazza della Mangiatoia, l’albero è stato istallato a ridosso del complesso della Natività,  uno stuolo di pellegrini russi e africani è in coda per entrare nella Grotta. La moschea che si affaccia sulla piazza è invece frequentata da betlemmiti. Voce del muezzin e rintocchi delle campane convivono. “In 100 anni di storia siamo passati dal vivere insieme cristiani, musulmani ed ebrei al conflitto, oggi Betlemme è un ghetto che imprigiona migliaia di persone. Abbiamo l’obbligo di guardare avanti, io non mi oppongo a nessuna iniziativa di pace, a meno che non contenga la pessima idea della completa divisione. Comunque, continuo a chiedermi dov’è il Mandela palestinese? E il de Klerk israeliano?”. Il Natale 2017 di Betlemme è all’insegna di una festa un po’ sotto tono, non mancano luci e canti, processioni e sante messe nella chiesa di Santa Caterina, ma l’aria che si respira è di una diffusa rassegnazione. Anche la protesta non ha raggiunto il livello dell’Intifada popolare che qualcuno auspicava. Intanto, tra i manifestanti palestinesi alcuni indossano il vestito da Santa Claus e coprono il volto con la keffiah, emblematica “ironia” di un conflitto volutamente inestricabile, che non si ferma nemmeno a Natale.

L’AMARO REGALO DI NATALE

Alla fine Trump quelle parole le ha pronunciate: “Riconosco l’ovvio, Gerusalemme è la capitale d’Israele”. Una mossa anticipata da giorni che le pressioni diplomatiche non hanno frenato. Il successore di Obama ha dato il via libera ad un anno di preparativi per trasferire l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme. Invitando a non modificare lo status quo del Monte Sacro. La giurisdizione di Gerusalemme è un elemento delicatissimo della geopolitica, un punto centrale del conflitto israelo-palestinese, dove entrambe le parti sostengono in modo categorico il possesso irrinunciabile della città Santa e la reclamano come loro capitale. L’ONU continua a riconoscere la linea verde che, dal ’48 al ’67, separava la zona orientale della città Santa da quella occidentale, il confine naturale tra i due popoli, e prevede che ogni eventuale cambiamento dello status deve essere affrontato nelle trattative di pace.

Qualsiasi tentativo di annessione unilaterale è ritenuto illegale dal diritto internazionale, che distingue tra occupati e occupanti, palestinesi e israeliani. Sul piano diplomatico tutte le ambasciate straniere, che riconoscono Israele, hanno la loro sede a Tel Aviv e una rappresentanza consolare a Gerusalemme. Per oltre un ventennio i vari inquilini della Casa Bianca hanno rinunciato a spostare la rappresentanza nella città Santa, seppure una legge del Congresso avesse posto le condizioni, e l’obbligo, al trasferimento del corpo diplomatico. La ragionevolezza aveva prevalso a Washington, trasformandosi in prassi consuetudinaria, che lo stesso Trump rinnoverà per altri sei mesi, solamente per motivi logistici.

La sensibilità internazionale è presente anche nella formalità dei protocolli diplomatici con il lato israeliano, a Gerusalemme: è nella residenza del presidente in Beit HaNassi che sono accolti i capi di stato in visita; è nella casa del primo ministro, a pochi passi da Balfour street, che si svolgono le cene di gala; è alla Knesset che le delegazioni di parlamentari stranieri sono ricevute e ospitate.  Mentre sul fronte palestinese gli incontri istituzionali hanno luogo a Ramallah o nella seconda capitale palestinese e culla del cristianesimo Betlemme, alle Muqate presidenziali, nella parvenza di uno stato sovrano. La doppia visita ufficiale, da un lato e dall’altro del muro, era ed è un sistema di bilanciamento rispettoso, forse imperfetto ma stabilizzante. Al contrario le alterazioni dei fragili rapporti innescano ricadute imprevedibili. Nel 2000 la passeggiata elettorale di Sharon sulla spianata delle Moschee scatenò la seconda Intifada palestinese. E più recentemente questa estate tensioni esplosero in feroci scontri per la decisione della sicurezza israeliana di posizionare dei metal detector all’ingresso del luogo santo islamico, alterando lo status quo. Il braccio di ferro tra Netanyahu e i giovani palestinesi andò avanti per giorni. Ad incitare, e infuocare, gli animi del mondo arabo, il Gran Mufti di Al Quds. La rimozione dei controlli riportò la calma.

La storia ci insegna che la questione di Gerusalemme è una polveriera. Una città contesa, casa per casa, metro per metro, pietra per pietra. E allora perchè Trump ha scelto di entrare come un elefante in una cristalleria, senza prevederne le conseguenze? Forse, abbiamo assistito increduli, non ad una “trumpata, ma ad un disegno dirompente per il Medioriente, che prevede di avvicinare a tappe forzate Israele all’Arabia Saudita aprendo in tempi rapidi il fronte anti Iran e lasciando intendere di voler continuare i negoziati con i palestinesi. Inoltre Trump, scaltramente, ha voluto delimitare fuori dal perimetro politico la vecchia Europa, e ha lanciato un messaggio di forza alla Turchia e alla Russia. In ogni caso è clamorosamente imbarazzante la visione generica del presidente a stelle strisce, disposto a calpestare la dignità di un popolo che non trova giustizia. Trump rischia seriamente di compromettere la possibilità di una pace. È il triste regalo di Natale alla Terra Santa.

TRUMP E IL NODO GERUSALEMME

Donald Trump è pronto a dichiarare Gerusalemme “capitale indivisibile ed eterna dello stato di Israele”. Una mossa non inaspettata, già slogan nella campagna elettorale, chiodo fisso della stretta cerchia dell’inquilino della Casa Bianca. Una decisione che susciterà un terremoto dagli effetti imprevedibili, forse distruttivi, come commentano fonti palestinesi. Sicuramente destinata a produrre una reazione a catena. Ma Trump non avrebbe ancora deciso se riconoscere come capitale di Israele l’intera Gerusalemme o solo la parte Ovest. Il “dettaglio” non è da poco. Da un lato c’è una forzatura delle relazioni internazionali, dall’altro un’opzione più bilanciata, che manterrebbe in vita la flebile possibilità, auspicata dallo stesso Trump durante la sua visita in Medioriente, di arrivare ad un “accordo definitivo” tra palestinesi ed israeliani. Sotto l’egida dell’Arabia Saudita e del blocco anti-sciita, che gradirebbero il riconoscimento di Gerusalemme Est come capitale di un prossimo Stato di Palestina.

Le richieste sioniste divennero questione ascoltata dalla Casa Bianca con l’insediamento di Truman, coinvolto emotivamente dalle condizioni umanitarie dei reduci dai campi di sterminio. Il suo predecessore Roosevelt aveva instaurato con il mondo arabo un patto di non ingerenza. Nel 1945 gli USA invertono l’approccio e delineano un nuovo corso per il Medioriente. Senza avere un progetto preciso da perseguire per la Terra Santa, optano per la strada delle trattative. In meno di due anni di fallimentari negoziati e con l’inasprirsi delle violenze nella regione, gli americani, insieme ai britannici, gettano la spugna e chiamano in aiuto le Nazioni Unite. I lavori della commissione d’inchiesta Unscop (United Special Committee on Palestine) producono una carta geografica che suddivide il territorio in due stati, uno arabo e l’altro ebraico. Per Gerusalemme si suggerisce l’internazionalizzazione. Il documento è votato dall’Assemblea generale il 29 novembre 1947. Approvato con 33 voti a favore. Il rifiuto arabo è immediato. Il clima è incandescente, siamo al preludio alla prima guerra araboisraeliana. Nasce Israele e dopo 11 minuti il neonato stato è “battezzato” da Washington. La Cisgiordania è invasa, e annessa, dal regno hascemita. Sino al 1967, quando il 7 giugno le truppe del generale Dayan conquistano la città Vecchia con i suoi simboli. E’ la Guerra dei Sei giorni che si concluderà il 10 giugno con una vittoria schiacciante di Israele, guastata dall’attacco alla nave americana Liberty, un errore militare che segnò i rapporti con la presidenza Johnson. A fine giugno alla Knesset passano una serie di leggi per estendere il diritto e l’amministrazione della parte Est di Gerusalemme. Il 4 luglio l’ONU condanna l’azione giuridica israeliana. La fredda vendetta di Johnson arriva a novembre, il Palazzo di Vetro partorisce la risoluzione che diventerà il fondamento di tutti i successivi processi per un accordo di pace, la 242: terra in cambio di pace, ritiro dai territori occupati, riconoscimento per Israele e soluzione al tema dei profughi palestinesi. Da allora è un pantano diplomatico, di veti incrociati e risoluzioni inapplicate, gettate al vento.

Nell’ottobre del 1995 al Congresso passa il provvedimento per spostare l’ambasciata a stelle e strisce a Gerusalemme. Clinton non pone il veto, la legge entra in vigore a novembre. E prevede che a partire dal giugno 1999 la sede diplomatica accreditata avrebbe dovuto trasferirsi da Tel Aviv a Gerusalemme. Tuttavia, la normativa lasciava un margine di movimento al presidente, che per ragioni di sicurezza nazionale, avrebbe avuto facoltà di posticipare di sei mesi in sei mesi il “trasloco”, prassi utilizzata da tutti i suoi successori ma che l’avvento dell’imprevedibile Trump, amico fraterno di Netanyahu, vuole terminare.

Il paradosso del Medioriente è il gioco geopolitico che alimenta la frammentazione. Per portare pace e stabilità in un’area lacerata dai conflitti occorrono compromessi, piccoli e grandi. Sensibilità e ascolto. Doti che Trump ignora.