L’ULTIMO VIAGGIO DEL TRUMPISMO

Il viaggio del segretario di stato statunitense Mike Pompeo in Israele è probabilmente una delle ultime pagine della politica estera di Trump in Medioriente. L’ormai pro tempore presidente, prima del commiato, ha voluto ringraziare, e rassicurare, pubblicamente gli alleati. Dedicandogli il tour finale delle visite ufficiali di stato. Ha inviato, il fedelissimo Pompeo a manifestare sentita amicizia a Netanyahu e profonda solidarietà alla destra nazionalista israeliana. In Terrasanta, in un mix di gesti simbolici, retorica e propaganda, l’ex direttore della CIA ha ripercorso il cammino dell’amministrazione Trump in questo quadriennio. Rendendo omaggio alle decisioni più significative del mandato presidenziale: dal riconoscimento ad Israele del Golan, a quello dei prodotti degli insediamenti israeliani in Cisgiordania. La visione di pace di Trump lungimirante o meno, ha indubbiamente introdotto una svolta di approccio significativo. Senza rimuovere gli ostacoli alla trattativa israelopalestinese, ha nascosto le criticità del contesto offrendo un’unica non concordabile soluzione. Gelando le attese dei palestinesi e allargando lo spiraglio di normalizzazione tra Israele e il mondo arabo. Fardello che viene lasciato in eredità a Biden. Investito a questo punto del compito di riportare al tavolo la controparte palestinese, ormai, dopo la recente scomparsa di Saeb Erekat, priva di una classe di credibili negoziatori. Orfana di figure di spessore che non siano riconducibili alla casta di Fatah o all’organizzazione terroristica di Hamas. Non è escluso che Biden valuti attentamente l’opzione di una terza via. Quella dell’élite palestinese con passaporto americano, imprenditori di successo o intellettuali vicini al partito democratico. Se Arafat portò ad impiantarsi alla Muqata di Ramallah la corte di Tunisi, Biden potrebbe fare altrettanto con una nuova generazione di governanti. Sul versante israeliano Netanyahu, con il cambio nei palazzi di Washington, ha effettivamente il rischio di vedersi obbligato ad accettare qualche compromesso, mostrando segnali distensivi che ne minerebbero l’indiscussa leadership nel proprio campo politico. Nel 1953 con l’uscita di scena del democratico Truman e l’elezione del repubblicano Eisenhower vi fu un repentino capovolgimento, e deterioramento, delle relazioni tra USA e Israele. Fu la prima storica rottura. L’entratura con il potente protettore traballava, e l’allora premier Ben Gurion per evitare l’isolamento incominciò a guardare con interesse a Londra e Parigi. Strategia che irritò sicuramente Eisenhower. Poi Israele, preso atto della debolezza del vecchio imperialismo, tornò mestamente sotto l’ala di Washington. Oggi, Netanyahu si trova nella medesima condizione affrontata da Ben Gurion, avendo perso le influenze che aveva sulla Casa Bianca a marchio Trump. Per il “falco” della destra l’eventuale ricerca di uno spazio di manovra alternativo è assai limitato, la manifesta idiosincrasia per l’Europa lascia aperta la porta di Mosca. E l’abbraccio non proprio affidabile di Putin.

IL NEGOZIATORE

C’è un antico proverbio arabo che recita: un uomo che non possiede neppure un pezzetto di terra non è un uomo. Lo si sente ripetere spesso in Palestina. In un lembo di terra che non è ancora uno stato. E qualcuno forse pensa non lo diventerà mai. Tra coloro che hanno continuato a credere nella soluzione di due popoli, palestinesi ed israeliani, per due stati, merita essere annoverato Saeb Erekat: politico e negoziatore palestinese, spentosi all’età di 65 anni all’ospedale Hadassah di Gerusalemme. Dove era giunto in condizioni critiche a causa del Covid. Ci lascia una figura chiave del Medioriente contemporaneo. Prominente esponente dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina.

Se ad Arafat è stato affibbiato il soprannome di Mr Palestine non c’è dubbio che Erekat passasse per Mr Gerico, città e governatorato dove viveva e ha incarnato il ruolo di rais. In quella antica oasi e città biblica sulle sponde del Mar Morto in giovane età aveva frequentato la scuola francescana imparando qualche parola d’italiano. Anni fa ci disse che era fiero che anche i figli andavano in quello stesso istituto.

Poco distante dall’antico palazzo dei califfi e dalle pendici del Monte delle Tentazioni si ergeva la sua Muqata, una miniatura di quella di Ramallah. Lì era solito incontrare le delegazioni e rilasciare interminabili interviste, accompagnate da ettolitri di caffè e montagne di datteri. Tra le sue doti non aveva la puntualità. È stato una costante presenza nei media anglosassoni, vuoi per la perfetta grammatica inglese o per la qualità dei commenti. Aveva costruito il proprio riconoscimento partecipando all’accordo di pace di Oslo. Dietro alla firma in calce che incornicia insieme i tre leader Rabin-Peres-Arafat c’è il lavoro oscuro delle seconde file, i negoziatori della trattativa, un pò diplomatici e un pò cacciatori di teste. Nomi meno noti. Come quello dell’attivista israeliano Ron Pundak, scomparso prematuramente nel 2014, che di quell’evento storico è una delle colonne portanti. Furono proprio Pundak, fiduciario di Shimon Peres, ed Erekat, insignito plenipotenziario di Arafat, i primi a sedersi al tavolo e capirsi. Poi qualche tempo dopo quell’architrave cominciò a rotolare, ma la colpa della violenza che si generò non fu certo loro, al contrario. In quanto colombe e difensori del processo di dialogo si trovarono ben presto in una situazione assai scomoda. Pundak è stato tacciato di essere un filopalestinese, e quindi un traditore. Erekat non se la passò meglio con Arafat, che rivolgendosi a lui era solito apostrofarlo: “l’amico degli israeliani”. C’è addirittura chi gli rimproverava che Gerico non avesse mai dato un martire alla causa. Di lui non si è mai parlato come di un possibile erede ad Abu Mazen. Hanno sicuramente pesato le critiche che gli sono piovute addosso anche dentro Fatah. Nel corso degli anni ha sposato la dottrina del pessimismo. Non vedeva nulla di buono per il futuro dei palestinesi e nella visione di Trump per risolvere il conflitto. Restano, oggi, le sue promesse di pace che l’ex inquilino della Casa Bianca non ha però nemmeno voluto ascoltare.

LA LAICITE’ DELLO STATO

L’autunno nero. Dall’Austria alla Francia con la paura del Covid e quella del terrorismo. La peste degli attentati dalla matrice politica e dai profondi risvolti religiosi ritorna inesorabilmente alla cronaca, anche nell’era della pandemia. Da un lato gli eccessi del confronto tra Macron ed Erdogan: le tensioni nel Mediterraneo dall’Egeo alla Libia, lo scambio di aspre accuse, la fine della diplomazia e l’insorgere, nel mondo islamico, della protesta nelle piazze, con insulti e minacce rivolte a Parigi. Dall’altro lato corre in parallelo, anche se meno partecipata, la jihad, la “guerra santa” organizzata o improvvisata ma pur sempre violenta, distruttiva. Difficilmente prevedibile. Colpisce isolatamente, in simultanea o a catena, con macabra ritualità. Indirizzata tanto contro il singolo individuo, l’insegnante di provincia Samuel Paty, quanto contro i luoghi di culto, la cattedrale di Nizza. Assale in modo casuale gli spettatori di uno spettacolo o i passanti in strada, come avvenuto a Vienna. Il fondamentalismo islamico, alimentato da fondi di stati internazionali, striscia all’interno di una comunità, la umma musulmana, priva di confini, frontiere. Una comunità deterritorializzata e spesso emarginata. Danneggiata e sfruttata dalle geopolitiche del neocolonialismo; discriminata e osteggiata quotidianamente dalle forme di razzismo presenti nella società; offesa dall’islamofobia. Il fanatismo fa leva proprio sul messaggio di rivalsa, di vendetta, contro gli aggressori giudaico-cristiani, sull’esposizione propagandista dell’islam a modello alternativo all’Occidente. Nel mezzo al campo di questa epocale battaglia di civiltà c’è la difesa della laicità dello stato francese. Bastione che trova, almeno a parole, la solidarietà delle istituzioni europee.

In Francia, la lunga lotta tra laicità e cristianesimo è culminata nella rivoluzione, con la caduta del re, quale espressione di Dio in terra, e l’ascesa del popolo sovrano. Queste sono state le premesse alla separazione tra il potere temporale e quello spirituale, la divisione tra Chiesa e Stato. A sancire formalmente questo storico passaggio il concordato di Napoleone con la Santa Sede di Pio VII. Un secolo dopo, nel 1905, a Parigi il processo è reso irreversibile con l’emanazione di una specifica legge. Norme che nel corso degli anni sono state abrogate o modificate anche cospicuamente, non però nell’essenza del testo. Allora, l’islam era marginale. Oggi, che in Francia in percentuale la partecipazione religiosa della componente musulmana è maggiore rispetto a quella cristiana, è percepito il bisogno di reimpostare i canoni del rapporto tra cittadino e religione. Macron ha recentemente varato un programma di stop al “separatismo islamico”, si è dato il compito di definire un nuovo “contratto” per un “islam repubblicano”, slegato dalle influenze di forze esterne, per una maggiore integrazione. Nella sostanza l’Eliseo vuole impedire che il potere della religione sia anche politico e che Erdogan si erga a profeta.