Archivi tag: Netanuahu

NETANYAHU SCALDA I MOTORI

Tra meno di un mese Israele torna alle urne, per la seconda volta in un anno, evento mai verificatosi nella storia di questo stato. Dopo la dura lezione impartita a Netanyahu per la fallita formazione della maggioranza di governo, in seguito alle passate elezioni di aprile, di nuovo l’elettorato israeliano si trova difronte ad un dilemma: schierarsi pro o contro il longevo statista e attuale premier, catalizzatore del panorama politico. Il falco della destra israeliana affronta la campagna elettorale, l’ennesima della sua lunga carriera di successi, con la sicurezza di poter contare sulla collaborazione dei partiti religiosi e dell’estrema destra.

Il leader del Likud è tuttavia consapevole di essere assediato dai nemici: al centro il principale rivale è l’ex capo di stato maggiore Benny Gantz in tandem con il noto giornalista Yair Lapid, fondatori del movimento Blu e Bianco (colori nazionali). A sinistra il fronte anti-Netanyahu è variegato e disunito, coprono lo spettro: la lista araba unita (insieme dopo il recente fiasco di essersi presentati divisi) e i due partiti del socialismo sionista, Meretz e Avodà, contrapposti da dualismo perpetuo: Ehud Barak ha tessuto le fila dell’accordo tra il Meretz e pezzi dei fuoriusciti laburisti contribuendo a formare un campo democratico, mentre l’Avodà si è fusa con il partito moderato Gesher.

A destra invece, è interessante la sfida lanciata da Avigdor Lieberman, che con un colpo di coda inaspettato ha impedito in primavera la nascita del quinto esecutivo consecutivo di re Netanyahu, ed ora si propone al pubblico come ponte nella futura nascita di un governo di unità nazionale, tendenzialmente laico, liberal-conservatore e nazionalista. Dove molto difficilmente potrebbe avere spazio Netanayhu, il quale dal canto suo è impegnato in una corsa forsennata per raccogliere i numeri, e i voti, sufficienti che gli consentirebbero di restare sul trono, e affrontare da posizione favorevole i guai giudiziari che incombono sul suo destino.

LA CONGIURA DEL BOSFORO

La Turchia è un paese difficile da interpretare per i continui shock. Il golpe che ha tenuto con il fiato sospeso una nazione, è fallito per due ragioni: la determinazione del popolo e il pressapochismo degli insorti. La congiura di palazzo è stata disorganizzata, male pianificata, al limite della bizzarria, quasi ridicola se non fosse per i morti e feriti. Il timore è che la repressione, già in atto, non sarà altrettanto impreparata e benevola con i nemici di Erdogan. In ogni modo questo evento sancisce la fine di un periodo storico per la Turchia moderna. Dalle cui ceneri nascerà una repubblica neo-kemalista religiosa in superficie ma interiormente laica oppure un sultanato post-kemalista impregnato di radicalismo? La risposta ce la darà il suo presidente Recep Tayyp Erdogan nei prossimi giorni. Innegabile che il politico nato sulle rive del Bosforo esce vittorioso agli occhi del suo popolo. Forte in patria ma indebolito se volesse dettare nuove regole d’ingaggio nelle relazioni con Europa e USA. L’identità turca è molto fragile e anche la sua componente democratica è pericolosamente sollecitata. La Turchia è un crocevia di giochi di potere internazionali, un suk dove non c’è partito preso ma puro realismo. Erdogan impersona questo pragmatismo in modo talmente teatrale da renderlo un personaggio discusso e ambiguo. Fautore di una linea diplomatica sfuggevole e variabile: finanzia Hamas apertamente e, in questi giorni, stringe un accordo storico con Netanyahu. Promette di costruire un ospedale, un desalinizzatore e una centrale elettrica a Gaza. E crea una joint venture con Gerusalemme per l’estrazione del gas. Chiede pubblicamente scusa a Putin per l’abbattimento del jet militare e, per la prima volta, apre a Bashar al Assad. Accusa la Casa Bianca di proteggere il mandante del golpe e usa toni offensivi nei confronti di Papa Francesco sulla questione del riconoscimento del genocidio armeno. Bombarda i curdi siriani. Promette vendette. Propone la cittadinanza ai profughi siriani e tratta sui fondi europei. Invoca la pena di morte per gli insorti e chiede di entrare nella casa Europa. È vittima del terrorismo curdo, di quello islamico e comunista. Nega civile “rispetto” per minoranza curda, comunità LGBT, dissidenti politici, profughi e giornalisti. Vince elezioni democratiche e agisce da Sultano della Sublime Porta. Intrattenere “rapporti” economici e militari con l’esercito del Califfato è stato moralmente, e giuridicamente, delinquenziale. Indiscutibilmente un errore che mette in luce i “mali profondi e oscuri” della sfida autoritaria di Erdogan. Alla fine degli anni ’70 il primo ministro britannico Margaret Thatcher commentava: “Se la Turchia abbandona il suo orientamento occidentale, una serie di disastrose conseguenze (militari) si abbatteranno sull’Occidente”. Allora però incombeva l’ultimo atto della Guerra Fredda, il nemico era l’armata rossa del regime di Mosca. Oggi il problema principale sono le frontiere geopolitiche di Ankara, cerniera tra Europa e Asia, tra Medioriente e Balcani. In mezzo secolo la Turchia è divenuta la seconda potenza militare della Nato, la più grande tra i paesi dell’Europa. I suoi soldati, migliaia, in questi anni hanno servito sotto la bandiera blu con la rosa dei venti. Hanno guidato la missione in Afghanistan: “Pace in patria, pace nel mondo” è il loro motto. Eroi nel mondo e traditori in patria, almeno quel minoritario gruppo che ha partecipato al coup: “Ristabilire l’ordine costituzionale” e “sicurezza generale” era scritto nel comunicato dei militari golpisti. Ma nelle strade di Istanbul la prospettiva dei nostalgici nipotini di Ataturk si è dissolta arrendendosi alla gente fedele al sultano. È forse l’inizio di un nuovo Impero Ottomano? Difficile da credere. Per meglio comprendere gli equilibri ci sarà da attendere che decantino, raffreddandosi, le tensioni di questi giorni. Allora si potrà guardare nella tazza di Erdogan osservandone attentamente i neri residui del caffè, in una lettura che al momento non promette nulla di buono.

Una telefonata lunga 42 giorni

Per governare non basta vincere le elezioni, occorre avere la maggioranza. E raggiungere il 50 + 1 con un sistema elettorale proporzionale non è semplice. Amalgamare una coalizione di governo può creare dei problemi. Trovare degli alleati leali nel gioco della politica significa ripartire il potere, distribuire anche le poltrone e, soprattutto, condividere un programma. In modo da accontentare tutti o almeno non scontentare troppo qualcuno rispetto ad altri. Ma le variabili in politica sono tante e il risultato finale talvolta non è prevedibile, nemmeno se si usa il pratico manuale Cencelli. Prendiamo ad esempio il caso di Israele. La Knesset, il Parlamento di Gerusalemme, è composto da 120 deputati. In Israele quindi bastano 61 seggi per governare. Ovviamente è una soglia minima che non assicura stabilità, con quei numeri persino un banale raffreddore potrebbe far cambiare le sorti all’esecutivo. Questo è il dilemma che si deve essere posto spesso Benjamin Netanyahu in queste settimane che sono seguite al 17 marzo scorso, la giornata nella quale gli israeliani gli hanno ridato fiducia premiandolo con un voto che ha colto di sorpresa tutti, sia in patria che all’estero. Al leader della destra, sfumati i tentativi di istituire un governo d’unità nazionale, non restava che scegliere tra rinunciare, ammettendo il fallimento, o la formazione di un governo fragile nel tentativo di prendere tempo. Netanyahu ha scelto la seconda via, ci ha pensato a lungo prima di dare vita al suo ennesimo governo e diventare il Primo Ministro più longevo della storia di Israele, persino dello stesso padre fondatore David Ben Gurion. Tuttavia, questa volta il falco della politica israeliana è riuscito a trovare la quadra per il rotto della cuffia, con una maggioranza risicata e a tempo quasi scaduto. Per chiudere la partita ha dovuto accontentare tutti. Con il risultato finale che il numero dei ministri e’ altissimo, il più alto da quando la legge impone di non superare i 18 dicasteri. L’espansione delle poltrone si rifletterà anche sul piano dei costi, elevando anche quelli. È chiaro a questo punto che il nuovo governo è il frutto di un parto lungo e doloroso per Netanyahu. Il travagliato negoziato è costato la rottura di una storica “amicizia”, quella tra il premier e il suo fedele ex ministro degli esteri Avigdor Lieberman. I sei seggi raccolti dal partito Yisrael Beiteinu avrebbero garantito una maggiore solidità e durata a Netanyahu. E non avrebbero di fatto cambiato la natura di un governo apertamente spostato a destra. In mano ai partiti religiosi che chiedono a gran voce nuove politiche di esenzione fiscale per le fasce più povere della popolazione e impongono come condizione di: “alzare il salario minimo”. Un Gabinetto di Governo dove si dovranno ascoltare le richieste della nuova formazione di centrodestra Kulanu, partito guidato dall’ex Likud Moshe Kahlon e futuro Ministro delle Finanze: “Non c’è un partner palestinese per la pace”. Un esecutivo sotto scacco dell’estrema destra nazionalista di Naftali Bennet: “Non vedo in un prossimo futuro la possibilità di arrivare alla pace con i palestinesi”. Qualcuno ricorderà, ad urne appena chiuse, dal palco della convention del Likud in festa per i risultati dei primi sondaggi, Netanyahu aver esclamato: “La prima telefonata che farò nel momento che avrò i dati ufficiali sarà a Bennet”. Viene da pensare che è stata una delle telefonate più lunghe della storia, è durata 42 giorni e forse non sarà l’ultima, se il “falco” vorrà governare davvero in Israele.