LA CONGIURA DEL BOSFORO

La Turchia è un paese difficile da interpretare per i continui shock. Il golpe che ha tenuto con il fiato sospeso una nazione, è fallito per due ragioni: la determinazione del popolo e il pressapochismo degli insorti. La congiura di palazzo è stata disorganizzata, male pianificata, al limite della bizzarria, quasi ridicola se non fosse per i morti e feriti. Il timore è che la repressione, già in atto, non sarà altrettanto impreparata e benevola con i nemici di Erdogan. In ogni modo questo evento sancisce la fine di un periodo storico per la Turchia moderna. Dalle cui ceneri nascerà una repubblica neo-kemalista religiosa in superficie ma interiormente laica oppure un sultanato post-kemalista impregnato di radicalismo? La risposta ce la darà il suo presidente Recep Tayyp Erdogan nei prossimi giorni. Innegabile che il politico nato sulle rive del Bosforo esce vittorioso agli occhi del suo popolo. Forte in patria ma indebolito se volesse dettare nuove regole d’ingaggio nelle relazioni con Europa e USA. L’identità turca è molto fragile e anche la sua componente democratica è pericolosamente sollecitata. La Turchia è un crocevia di giochi di potere internazionali, un suk dove non c’è partito preso ma puro realismo. Erdogan impersona questo pragmatismo in modo talmente teatrale da renderlo un personaggio discusso e ambiguo. Fautore di una linea diplomatica sfuggevole e variabile: finanzia Hamas apertamente e, in questi giorni, stringe un accordo storico con Netanyahu. Promette di costruire un ospedale, un desalinizzatore e una centrale elettrica a Gaza. E crea una joint venture con Gerusalemme per l’estrazione del gas. Chiede pubblicamente scusa a Putin per l’abbattimento del jet militare e, per la prima volta, apre a Bashar al Assad. Accusa la Casa Bianca di proteggere il mandante del golpe e usa toni offensivi nei confronti di Papa Francesco sulla questione del riconoscimento del genocidio armeno. Bombarda i curdi siriani. Promette vendette. Propone la cittadinanza ai profughi siriani e tratta sui fondi europei. Invoca la pena di morte per gli insorti e chiede di entrare nella casa Europa. È vittima del terrorismo curdo, di quello islamico e comunista. Nega civile “rispetto” per minoranza curda, comunità LGBT, dissidenti politici, profughi e giornalisti. Vince elezioni democratiche e agisce da Sultano della Sublime Porta. Intrattenere “rapporti” economici e militari con l’esercito del Califfato è stato moralmente, e giuridicamente, delinquenziale. Indiscutibilmente un errore che mette in luce i “mali profondi e oscuri” della sfida autoritaria di Erdogan. Alla fine degli anni ’70 il primo ministro britannico Margaret Thatcher commentava: “Se la Turchia abbandona il suo orientamento occidentale, una serie di disastrose conseguenze (militari) si abbatteranno sull’Occidente”. Allora però incombeva l’ultimo atto della Guerra Fredda, il nemico era l’armata rossa del regime di Mosca. Oggi il problema principale sono le frontiere geopolitiche di Ankara, cerniera tra Europa e Asia, tra Medioriente e Balcani. In mezzo secolo la Turchia è divenuta la seconda potenza militare della Nato, la più grande tra i paesi dell’Europa. I suoi soldati, migliaia, in questi anni hanno servito sotto la bandiera blu con la rosa dei venti. Hanno guidato la missione in Afghanistan: “Pace in patria, pace nel mondo” è il loro motto. Eroi nel mondo e traditori in patria, almeno quel minoritario gruppo che ha partecipato al coup: “Ristabilire l’ordine costituzionale” e “sicurezza generale” era scritto nel comunicato dei militari golpisti. Ma nelle strade di Istanbul la prospettiva dei nostalgici nipotini di Ataturk si è dissolta arrendendosi alla gente fedele al sultano. È forse l’inizio di un nuovo Impero Ottomano? Difficile da credere. Per meglio comprendere gli equilibri ci sarà da attendere che decantino, raffreddandosi, le tensioni di questi giorni. Allora si potrà guardare nella tazza di Erdogan osservandone attentamente i neri residui del caffè, in una lettura che al momento non promette nulla di buono.