Archivi tag: Mohammed Dahlan

PAUSA

E venne la tregua. Concordata. Raggiunta grazie alla mediazione dall’alto. Via libera allo scambio tra ostaggi israeliani e prigionieri palestinesi. Oggi non si combatte, ma presto le ostilità riprenderanno da dove le abbiamo lasciate. Quando il conflitto israelopalestinese sarà tornato alla sua “assurda normalità”, e prima o poi accadrà, ci troveremo davanti ad un quadro ancora lontano dalla pace. Israele una volta vinta la guerra contro Hamas dovrà decidere che cosa fare di Gaza e che rapporti avere con l’Autorità nazionale palestinese. Al momento non è chiaro quale sia la soluzione “migliore” da adottare. Se da un lato la direttiva militare è incanalata a sradicare i terroristi (e il loro apparato), dall’altro è nebulosa la prospettiva di avere una controparte palestinese che amministri il territorio, un partner con cui dialogare e cooperare. Evitando in questo modo di finire impantanato in una occupazione, a tempo indeterminato, dell’intera Striscia di Gaza o di sue porzioni. Le tante, e forse troppe, idee che circolano (dalla frammentazione territoriale in stile emirati ad una forza di interposizione sul modello Libano) sono il segno dell’assenza di un progetto sostenibile, e ciò purtroppo fa gioco ad Hamas.

Alcuni paesi arabi e l’Occidente premono, da settimane, per un futuro ritorno dell’Autorità nazionale palestinese a Gaza (da cui è fuggita a gambe levate nel 2007). Una scelta che di per sé verrebbe da dire naturale, se non fosse che la Muqata di Ramallah (il palazzo presidenziale e dimora di Abu Mazen) è invisa alla maggioranza dei palestinesi, percepita come organo di una dirigenza nepotistica e corrotta. Inalterata resta invece l’immagine di Arafat, che di questa deprimente deriva fu l’artefice principale e causa. Sua la firma sulla strategia terroristica dell’ala armata di Fatah nella Seconda Intifada. In sua vece a sporcarsi le mani di sangue di civili israeliani fu Marwan Barghouti. Della figura di Barghouti il rais se ne liberò quando il suo protetto era diventato troppo ingombrante. La divergenza con la corrente di Abu Mazen (punto di riferimento della potente nomenclatura dei funzionari dell’OLP di ritorno dall’esilio in Tunisia) era sfociata in una rottura interna, insanabile. Barghouti oggi è recluso in prigione in Israele, dove sconta cinque ergastoli. Di lui si parla come potenziale leader unificante. Innegabile che goda di diffusa popolarità e carisma. Un palestinese su tre dichiara che voterebbe per lui. La sua liberazione, che non crediamo sia imminente, avrebbe come primo scopo l’epurazione della stretta cerchia di Abu Mazen. Chiamatela pure vendetta ma è quanto Barghouti ha giurato a coloro che considera i suoi traditori. Che sia una personalità in grado di comandare sono in molti a crederlo. La sua scarcerazione è una patata bollente.

L’altro candidato alternativo all’establishment della Muqata per la futura gestione di Gaza, anche lui cresciuto sotto l’ala di Arafat e fuori dalle grazie di Abu Mazen, è Mohammed Dahlan. Un passato da esponente di spicco di Fatah. Uomo forte nella città di Khan Yunis. Capo indiscusso della sicurezza a Gaza fino a quando non ha perso il controllo della Striscia per l’insorgere di Hamas. Con la barca che affondava ha tolto le tende. Ritirandosi il più lontano possibile, vive nel lusso ad Abu Dhabi. Dietro la sua nomina (su cui aleggiano dubbi non solo alla Casa Bianca) ci potrebbe essere la convergenza tra Israele, Egitto ed Emirati. Non poco geopoliticamente ma non abbastanza per impiantarlo stabilmente al potere. Lui comunque non si nasconde. Prima di muoversi chiede però solide garanzie.

Un nome su cui si rumoreggia è Mustafa Barghouti, uomo di sinistra, noto medico e convinto fautore dell’azione non violenta. Non è una novità del panorama politico palestinese. Nel 2005 con l’appoggio del Fronte Popolare ha sfidato nelle urne per le presidenziali gli eredi di Arafat, superando la soglia del 20%. Fu un successo inaspettato, falsato dalla mancata partecipazione al voto di Hamas. Alle legislative dell’anno seguente il suo movimento crolla sotto il 3%. Nel corso degli anni ha perso smalto. Le competenze, la dialettica, la storia avrebbero potuto fare di lui un vero trascinatore, così non è stato. Pensare di recuperarlo per questa missione impossibile potrebbe essere una soluzione che accontenta tutti o quasi.

Se invece si volesse rompere completamente lo schema nella ricerca del potenziale leader e andare oltre, l’unica cosa che ci viene in mente è compiere un volo pindarico. Ovvero tirare fuori dal cilindro chi viene dalle fila dei palestinesi israeliani. A questo proposito ci vengono in mente due nomi di politici pragmatici, che potrebbero svolgere una funzione attiva. Ayman Odeh, parlamentare nella Knesset, marxista e guida di Hadash. E Mansour Abbas, deputato ed esponente della forza islamica Ra’am. Il primo è ideologicamente antisionista, il secondo incline al compromesso. Parlano ebraico e arabo, sono israeliani e si sentono palestinesi, hanno indubbia “familiarità” con il contesto. Su una cosa sono chiari, la necessità della coesistenza pacifica e la fine dell’occupazione.

IL COMANDANTE VI AUGURA BUON VIAGGIO

A fine agosto, a bordo del boing El Al 971, tra i passeggeri del volo inaugurale decollato da Tel Aviv con destinazione Abu Dhabi, oltre al genero di Trump Jared Kushner – “plenipotenziario” della Casa Bianca per la pace tra palestinesi ed israeliani – ha viaggiato in missione la prima delegazione israeliana, ricevuta con gli onori negli Emirati Arabi Uniti. Con questo evento i due stati del Medioriente hanno aperto un canale di comunicazione bilaterale. Il riconoscimento di Israele da parte delle monarchie del Golfo è parte integrante di un disegno geopolitico, sponsorizzato da Trump, che crea nuove alleanze rompendo schemi precostituiti: passa di fatto in secondo piano la questione dello stato palestinese quale pregiudiziale alle libere relazioni nella regione. L’intesa di “normalizzazione” araba verso Israele è multiforme nella sostanza, abbracciando la cooperazione in diversi settori commerciali, strategici: energetico, militare, scientifico e sanitario. Contestano il trattato la Turchia di Erdogan impegnata a far risorgere l’impero ottomano e a difendere le rivendicazioni sulla “liberazione” di Gerusalemme e dei suoi luoghi simbolo, a partire dalla moschea di al-Aqsa. Inserita nel complesso della Spianata delle moschee, affidato in custodia alla casata hascemita giordana, che gestisce attraverso una fondazione il terzo sito religioso per importanza dell’islam, dopo Medina e la Mecca. Da Amman, dove si sono alzate voci di tradimento nei confronti degli emiri, sono mesi che si invita a fare quadrato intorno ad Abu Mazen, presidente della Palestina da illo tempore. La Muqata di Ramallah è un fortino oramai assediato, deluso da Trump. L’ultimo palazzo del potere dell’élite palestinese, che subisce, a malincuore, il dominio di Hamas nella Striscia di Gaza. E vede riacutizzarsi la faida interna al partito Fatah per l’eredità di Arafat. L’ex rais Mohammed Dahlan è intenzionato ad appropriarsi della leadership del movimento, grazie all’appoggio di Washington e a questo punto dei petroldollari con cui potrebbe essere ricoperto per la sua posizione favorevole alla negoziazione israeliana. Ad intralciare l’ascesa di questo discusso personaggio è ancora Abu Mazen: isolato e logorato ma determinato a non cedere. Mantengono invece una posizione distaccata sull’accordo Israele-EAU, seppur da osservatori privilegiati, sauditi e qatarini. Infine, l’ira dell’Iran che vede nel patto sunnita-sionista un contrappeso alla rete di espansione sciita. Beneficia del nuovo corso diplomatico il faraone Al Sisi, gli egiziani sono precursori del processo di pace e attualmente mediatori nelle controversie tra Gaza e Israele, tra Hamas e Netanyahu.

Nella dichiarazione d’indipendenza israeliana promulgata dai padri fondatori è scritto: “lo Stato d’Israele è pronto a fare la sua parte in uno sforzo comune per il progresso dell’intero Medio Oriente”. Il progresso per la costruzione di una diga all’imperialismo di Erdogan e ridimensionare le minacce dell’Ayatollah.

LA POLTRONA DI ARAFAT

Mentre, la notizia del ritiro dalla politica del presidente palestinese Abu Mazen prende consistenza a Gaza il Primo Ministro Rami Hamdallah scampava, illeso, a un attentato. Hamas che controlla la Striscia ha negato veementemente ogni coinvolgimento nell’episodio. Che potrebbe invece significare l’innalzamento delle lotta interna al campo palestinese, con le frange più radicali del jihadismo intenzionate a compromettere il difficile colloquio di conciliazione tra i due principali partiti palestinesi, Fatah e Hamas. Processo di unità nazionale impantanato in un clima di sospetto reciproco e scambio di pesanti accuse. Infuocata, anche la campagna per la successione alla poltrona che fu di Arafat. Mr Palestina, l’uomo dalle sette vite si spense in Francia l’11 novembre 2004. Da mesi viveva confinato nel palazzo presidenziale della Muqata, nell’ala del complesso che l’esercito israeliano non aveva raso al suolo con i bombardamenti. Invecchiato, ambiguo, megalomane e molto sospettoso, forse a ragione. La parabola di Arafat volgeva al termine, ormai, era internazionalmente isolato e il mito dell’eroe nazionale offuscato, dagli errori politici e dai segreti finanziari. Dopo i funerali il partito di Fatah passò di fatto in mano a Mahmud Abbas, meglio noto con il nome di Abu Mazen, che iniziò la scalata al potere culminata con l’elezione a Presidente nel 2005. Prima di allora aveva ricoperto vari incarichi, da Segretario Generale dell’OLP a capo delegazione durante i colloqui di pace con Israele. Per un breve periodo era stato Primo Ministro, dimettendosi dopo la rottura dei rapporti con lo stesso Arafat. Meno pittoresco e carismatico del suo predecessore è da sempre considerato una figura moderata all’interno del movimento per la liberazione della Palestina. Ha saputo intrecciare ottime e solide relazioni con la Casa Bianca, confermate sino all’avvento di Trump. Abu Mazen ha rappresentato per l’Occidente il referente politico e garante della causa palestinese, fiducia e credito mai venute meno da parte di Bruxelles. Sopratutto dopo l’affermarsi di Hamas nelle urne e l’instaurarsi del regime islamista a Gaza. Attualmente le trattative di riconciliazione nazionale, più volte evaporate, reggono grazie alla delicata mediazione egiziana e al sostegno economico promesso dai sauditi. Se l’accordo dovesse tenere il capo di stato palestinese è disponibile ad indire nuove elezioni legislative per il 2018, sulle quali però non avrebbe modo di incidere. È la vigilia del capitolo finale della sua lunga carriera, il livello di popolarità è assai ridotto rispetto al plebiscito della sua nomina e il sistema di corruzione nel suo partito è dilagante. Oggi alla soglia degli 83 anni e con 13 anni consecutivi di presidenza Abu Mazen è malato, secondo fonti di stampa le condizioni sarebbero peggiorate negli ultimi mesi, al punto che le dimissioni parrebbero imminenti. Aprendo la via ad una nuova era politica, tra mille incognite. Il contesto è critico: gli USA di Trump hanno rotto l’argine del contrappeso diplomatico con la scelta di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele e di tagliare i finanziamenti all’Agenzia delle Nazioni Unite UNRWA; gli accordi di Oslo sono morti e i diritti dei palestinesi ancora negati; nei sondaggi Hamas è la prima forza e l’espansione degli insediamenti dei coloni in Cisgiordania è irrefrenabile; livello di disoccupazione giovanile è ai massimi storici e la situazione umanitaria a Gaza è gravissima. La possibilità di una nuova escalation di violenza tra la Striscia di Gaza e Israele è una spada di Damocle implacabile. In questo quadro, l’uscita di scena di Abbas potrebbe favorire la corsa di un suo nemico giurato Mohammed Dahlan, politico palestinese in esilio e molto considerato a Tel Aviv. Prende forza nelle ultime ore la possibile candidatura del nipote di Arafat, Nasser al Qudwa, già ambasciatore al Palazzo di Vetro. La resa dei conti è alle porte, l’ultima parola però spetta al carcerato Marwan Barghuthi, il più temuto e rispettato in Palestina.