Archivi tag: Terra Santa

10 ANNI DALLA SCOMPARSA DI PICCIRILLO, FRATE ARCHEOLOGO

“È evidente come il richiamo per la Terra Santa rivesta una cornice storica e culturale molto particolare per la cristianità: questa terra è il filo conduttore della storia, in questi luoghi Antico e Nuovo Testamento prendono corpo ed intersecandosi narrano la storia della salvezza dell’uomo. La continuità cristiana in Terra Santa sin dal IV secolo è stata di indubbio aiuto nel rafforzare la veridicità della localizzazione dei luoghi sacri ed offrire un contributo pratico alla discussione, implementata in epoca contemporanea dagli studi archeologici”. Sono le parole che padre Michele Piccirillo – frate, archeologo, professore e amico – ci rilasciò in una lunga intervista. Moriva 10 anni fa a Livorno. Era nato a Carinola, in provincia di Caserta, e presi i voti catapultato in Medioriente, mentre rami della sua famiglia diventavano labronici. Il nostro primo incontro risale al 2003, a Betlemme abbiamo avuto l’onore di conoscerlo. In quel periodo padre Piccirillo trascorreva lunghi periodi al Monte Nebo, laboratorio di una vita e poi sua eterna dimora. Era diventata per noi consuetudine passare da lui per un caffè, nel suo ufficio nella via Dolorosa all’interno della struttura dello Studio Biblicum Franciscanum. Tra pile di libri, mappe antiche, oggetti d’epoca romana, risplendeva un fornellino e la macchinetta della moca: praticamente un vulcano in perenne eruzione. Altre volte invece ci vedevamo a cena da comuni amici, nella terrazza che affacciava sulle mura della Città Vecchia, lì ascoltavamo estasiati i racconti della sua lunga permanenza in quei luoghi santi e incantati, ma troppo spesso scenario di guerra e violenza barbara che padre Michele aveva attraversato incolume. Era un signore dei venti, burrascoso come le tempeste del deserto e placido come la leggera brezza del mare. Capace di tuonare in quasi tutte le lingue del Mediterraneo, mantenendo il forte accento della sua terra natia.

La sua grande passione è stata la storia. Sapiente insegnante. Lavorava, instancabile, nell’assidua ricerca di tradizioni, eventi, luoghi della fede. Scavando. Scoprendo tesori andati perduti. Facendo rinascere mosaici bellissimi. L’archeologo col saio francescano, in verità nei cantieri portava jeans e guidava gli operai in arabo. Per tutti dai monti giordani al Kinneret israeliano, dalla Siria alla Palestina era abuna Michele, padre Michele. Rispettato ovunque, in una regione dove odio e incomunicabilità sono spessi muri invalicabili.

Riponeva la speranza nelle nuove generazioni, più che nelle vecchie. In piena seconda Intifada, partecipò ad un programma di dialogo e pace tra giovani palestinesi e israeliani che si svolse in un kibbutz della Galilea, su quelle colline che ricordano la Toscana, nei pressi del sito di Beit Shearim, ragazzi di due popoli in conflitto fianco a fianco apprendevano le sue lezioni.

Per capire quanto padre Michele fosse un punto di riferimento scientifico imprenscindibile in Palestina basta raccontare un aneddoto: nella calda estate del 2008, non lontano da Nablus un muratore palestinese, nel centro del villaggio di Sebastya luogo della presunta tomba di Giovanni Battista, abbattendo una parete della cantina di una casa, portava alla luce l’abside di una chiesa di epoca crociata. Nella calca di curiosi sopraggiunti per vedere la scoperta ben presto serpeggiò una certezza: “Chiamiamo padre Piccirillo!”. Raggiunto telefonicamente a Gerusalemme impartì l’ordine di ricevere subito il materiale fotografico. Poche ore dopo i filmati erano nelle sue mani, guardò le riprese e gli occhi si accesero, nella sua testa immaginò l’edificio animato, le dimensioni, forma architettonica e probabile datazione. Quel giorno padre Michele stava preparando le valigie, qualche ora dopo avrebbe dovuto imbarcarsi per Roma dove lo attendevano delle visite mediche, le analisi ad Amman avevano riscontrato una brutta ulcera, purtroppo era molto peggio. Era dimagrito e non riusciva nemmeno a godersi il suo amato caffè. Per l’uomo che parlava alle pietre quella sarebbe stata la sua ultima scoperta in Terra Santa.

Francesco in Terra Santa, un anno dopo

È trascorso un anno da quando, il 25 maggio 2014, Francesco, Papa della Chiesa Cattolica e Vescovo di Roma, giungeva a Gerusalemme. Il primo passo sul Monte degli Ulivi, scendendo dall’elicottero militare con la bandiera di Davide che l’aveva imbarcato a Tel Aviv. La visita della città Santa era la parte conclusiva del suo pellegrinaggio: intenso e storico. Il giorno precedente aveva fatto tappa in Giordania: la messa nello stadio di Amman, la preghiera sulle rive del fiume Giordano e l’incontro con le comunità arabe cristiane a Betania. Nella mattina del 25 è in Palestina a Betlemme, celebra messa nella Piazza della Mangiatoia e poi, lontano dalle telecamere, scende nella grotta della Natività. Quello stesso giorno, nel tardo pomeriggio, l’incontro storico con il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I. In serata è al Santo Sepolcro. Il mattino seguente invece cammina nella Spianata delle Moschee. Depone una busta nella fessura delle pietre al Muro del Pianto. Abbraccia in segno d’amicizia il rabbino Skorka e il Mufti Abboud. Incontra in sinagoga il Gran Rabbinato di Israele. E infine celebra la messa nel Cenacolo, prima d’intraprendere il viaggio di ritorno a Roma. “L’ecumenismo è stato il cuore della visita del Papa”, ha commentato Marie-Armelle Beaulieu, redattrice del magazine Terre Sainte nel suo ultimo editoriale, nel quale prosegue: “Ogni fatto e gesto del Papa in Terra Santa è stato interpretato come politico. Anche quando il Papa ha insistito sul carattere strettamente religioso del suo pellegrinaggio”. Marie-Armelle è una cara amica che molto ci ha aiutato nella realizzazione del nostro instant book “Francesco in Terra Santa”. Marie-Armelle, che abbiamo sentito in questi giorni per rivivere quei giorni intensi di un anno fa, ha fatto parte della Commissione per la comunicazione del pellegrinaggio pontificio. Seguendolo passo dopo passo, gesto dopo gesto: “Il Papa ha invitato a costruire la pace come un progetto spirituale”. I gesti di Francesco non sono casuali, sia che rientrino nell’ambito religioso che in quello più strettamente “politico”. Ciascun atto compiuto in Terra Santa è stato un chiaro messaggio a fedeli e non fedeli. In Giordania ha lodato la monarchia Hashemita che offre accoglienza a milioni di rifugiati. In Palestina ha parlato a lungo di dialogo con il presidente palestinese. A Betlemme si è fermato in preghiera al Muro di separazione tra palestinesi ed israeliani. Ha incontrato i giovani dei campi profughi palestinesi. Sul Monte Herzl ha reso omaggio al memoriale delle vittime del terrorismo. Nella sala della Rimembranza ha rinvigorito la fiamma della memoria delle vittime della Shoa. Ha zappato e piantato un ulivo nella residenza del presidente israeliano Shimon Peres. E un altro albero “romano” ha posto anche nell’orto del Getsemani. Pochi giorni dopo nei giardini Vaticani ha compiuto lo stesso gesto insieme a Peres e Abu Mazen, ancora ulivi della pace, della speranza di pace: “Se il Papa ha piantato degli olivi questo non è perché il Santo Padre ama il giardinaggio. Ma perché l’olivo è un simbolo di pace, longevità e di “lentezza”. Prima di gustare il frutto di questo albero, bisogna avere pazienza. Francesco ha piantato in Terra Santa qualcosa nel cuore di ciascun cristiano. E la maturità di questo frutto arriverà a suo tempo. Intanto bisognerà dare molte cure a questo albero affinché ci dia i suoi prodotti migliori. Respingendo le minacce che già ci sono. Infatti, dopo le ripetute invocazioni alla pace abbiamo assistito ad un ritorno di violenza cieca e intollerabile. Ora è più urgente che mai comprendere quella conversione a cui il Pontefice ci invita”. Abraham Yehoshua, il famoso scrittore israeliano, proprio lo scorso anno, alla vigilia dell’arrivo di Francesco in Terra Santa, da noi intervistato disse: “Il suo comportamento popolare, informale, sembra proprio quello che ci vuole per riavvicinare il mondo cattolico alla propria Chiesa.” Il viaggio di Francesco in Terra Santa dal  24 al 26 maggio 2014 è stato un pellegrinaggio “ordinario”, in perfetta modalità Bergoglio.

Palestina: un conflitto dai molteplici approcci

La questione palestinese tra ginepraio e labirinto. Il conflitto che da anni incombe in Terra Santa si presta, per la sua natura, a molteplici approcci. Non aiuta il fatto di essere attenti spettatori esterni. Districarsi in un dedalo intricato e complesso, lastricato di odio e sangue, è pericolosamente sdrucciolevole per la politica e per il lettore. E così l’Italia ha deciso di andare avanti con proposte contraddittorie e ambivalenti, senza pestare troppo i piedi. È stato chiaro la scorsa settimana quando il Parlamento ha approvato due risoluzioni sul riconoscimento dello Stato palestinese discordanti. Con una mozione è stato votato il riconoscimento della Palestina, con un altra è stato posticipato a tempi migliori. Della serie vogliamo in Terra Santa due popoli due stati ma non oggi, forse domani ma solo quando ci sarà, se ci sarà, la pace. A dimostrazione che la politica italiana nei confronti del conflitto israelopalestinese naviga nella più totale confusione, in queste ultime settimane, ci sono stati molti esempi oltre lo “storico” voto di Montecitorio. La risoluzione sullo stato della Palestina è stato un passaggio votato a larga maggioranza. 300 i si alla Camera dei Deputati per una decisione non vincolante, puramente simbolica e con il contorno del pasticcio. Un pasticcio di diplomazia internazionale e politica interna. Dove a rischiare il danno peggiore era il governo che intenzionato a non dare un’indicazione chiara ha dovuto inventarsi una via d’uscita equilibrista: il riconoscimento ma anche no. Dovevamo accontentare tutti, palestinesi, israeliani, Parlamento Europeo, PD, Alfano e ci siamo “miracolosamente” riusciti. È bastato lasciare il bicchiere a metà, non troppo pieno e nemmeno mezzo vuoto. Insomma, una linea politica attendista che non disturbasse la sensibilità di nessuno. In generale ci pare che il problema delle due risoluzioni non è se conti più la prima o la seconda, oppure se la seconda smentisca la prima. Il doppio voto del Parlamento ha di fatto lasciato campo libero al ministro Gentiloni nel definire la prossima agenda per il Medioriente, indirizzo di cui oggi è arduo immaginare minimamente i risvolti e le complicanze. Comunque, i partiti in perfetto stile Ponzio Pilato si sono lavati le mani. E la coscienza. Vale per quelli di governo come per quelli dell’opposizione. Nemesi storica per la Lega Nord, che un tempo, nemmeno troppo lontano, rivendicava il diritto alle autonomie dei popoli dalla Padania alla Palestina, entrambe messe celermente nel dimenticatoio dalla nuova Lega di Salvini diventata paladina d’Israele e dell’Italia. L’ambiguità vale per il Movimento 5 stelle che a Livorno, città tradizionalmente legata alle proprie radici ebraiche, dallo spirito laico e aperto, ha deciso di gemellarsi con Gaza dove governa e “regna” Hamas. Al contrario in Forza Italia prevale ancora il pensiero di Silvio Berlusconi, grande amico di Netanyahu, e unico leader europeo che in visita ufficiale in quei luoghi martoriati non si accorse del muro di separazione, venendo, a suo dire, magicamente teletrasportato a Ramallah e Betlemme. Anche nel Partito Democratico è palesata una certa discontinuità d’intenti, con le anime provenienti dalla tradizione dei partiti della sinistra, per un pronto riconoscimento palestinese e quelle anime invece più di tradizione centrista, concilianti con NCD e soprattutto con le richieste del governo di Gerusalemme. In conclusione la sfera politica italiana in materia di conflitto in Medioriente è un grande labirinto e un ginepraio allo stesso tempo. Segno che in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo è irrealistico trovare l’uscita senza farsi del male.