L’ORA, O MEZZ’ORA, DI GANTZ

Israele tra scenari politici in evoluzione e una nuova guerra, al coronavirus. Il generale Benny Gantz è stato incaricato dal presidente Reuven Rivlin di esplorare la formazione di un governo, avrà qualche settimana a sua disposizione. Quando uscirono i primi exit poll nelle recenti elezioni l’ex capo di stato maggiore era stato dato prematuramente per sconfitto, e politicamente finito. Allo stesso modo nulla sembrava poter evitare a Benjamin Netanyahu l’udienza in tribunale per i casi di corruzione di cui è accusato, ma l’introduzione del pacchetto delle misure di emergenza alla pandemia ha automaticamente rinviato, dal 17 marzo al 24 maggio, il suo processo. L’aver riconquistato la vetta delle preferenze dei consensi nelle ultime elezioni è indubbiamente un trionfo a metà per Netanyahu, risultando uno sforzo insufficiente a garantire alla destra la maggioranza alla Knesset.

La terza elezione in meno di 12 mesi ha inesorabilmente diagnosticato un Paese debilitato dallo stallo parlamentare. Senza l’esplosione del coronavirus anche in quell’angolo di Medioriente, sponda meridionale del Mediterraneo, avremmo molto probabilmente sentito già ipotizzare la data di una quarta biblica tornata elettorale. Sarebbe stato quasi inevitabile, ma la storia può prendere strade impensabili e imprevedibili. Comunque vada le acque della palude si sono smosse non per il timore di Hamas, Hezbollah, Iran o terrorismo ma agitate da un nemico invisibile, e ancora difficilmente isolabile.

Nella nazione, eccellenza delle start-up, la ricerca per limitare l’epidemia prosegue spedita e l’uso delle moderne tecnologie fa discutere. Rimbalzava da giorni la possibilità di un esecutivo guidato da Gantz, con Kahol Lavan, ed appoggiato da tutta la Lista araba (15 seggi, determinati), terza forza del Paese. Una coalizione alquanto inusuale, sostenuta anche dal leader del centro-sinistra, del Labor-Bridge-Meretz, Amir Peretz e dai nazionalisti di Avigdor Liberman. I numeri sulla carta non difettano. Ma amalgamare così differenti anime resta un’impresa epica se non mistica. Risulta quindi sempre “credibile” l’opzione che Netanyahu, un politico con la spiccata abilità nel costruire e riparare maggioranze, alla fine riesca ad inventare qualcosa per restare nella residenza di Balfour street.

Nel caso in cui l’operazione di Gantz non raggiungesse risultati concreti, allora Netanyahu potrebbe racimolare un manipolo di parlamentari “responsabili”, necessari per arrivare ad avere la maggioranza alla Knesset. Una mossa che sicuramente non troverebbe il consenso del presidente Rivlin, che dal giorno dopo il voto è un tessitore indomito di un patto tra il Likud e Kahol Lavan, e della rotazione al vertice. Intanto, appena ricevuto il mandato,Benny Gantz ha promesso di rendere il processo di formazione il più rapido e inclusivo possibile. Il generale si è impegnato a dare ad Israele “un governo il più ampio e patriottico possibile” e a “guarire la società dal coronavirus, così come dai virus della divisione dell’odio”.

NETANYAHU E’ PRIMO

Israele e la vittoria di Netanyahu, passata dai 10.631 seggi elettorali sparsi in tutto il Paese. Alle 22 di sera, le 21 in Italia, si sono chiuse le urne per il rinnovo del parlamento. In uno stato che è dovuto tornare a votare, dopo che ad aprile e settembre del 2019 non è riuscito a trovare una maggioranza chiara, quasi “italianizzatosi” alla retorica del ritorno al voto spasmodico. Tre elezioni consecutive e l’ennesimo responso: c’è un problema nel definire la maggioranza nella Knesset. E ovviamente stabilire un governo, trovare un leader, dare stabilità. I sondaggi della vigilia avevano previsto un testa a testa, con un leggero vantaggio del Likud di Netanyahu sullo sfidante Gantz e il partito “Blu e Bianco”, i colori della nazione. Stando agli exit poll è il longevo primo ministro ad imporsi e la coalizione che l’appoggia ad un passo dalla maggioranza assoluta. Alta l’affluenza. Per una campagna dai toni moderati, rispetto alle due precedenti. Lo stesso presidente Rivlin non ha mancato di lanciare qualche stoccata alla politica: “Questo è normalmente un giorno di festa, ma la verità è che non ho voglia di festeggiare. Meritiamo un governo che lavori per noi”. Ed ha lanciato un forte appello contro l’astensionismo. “Vi chiedo: andate a votare. Ogni voto è quello giusto. Ogni voto è la vostra voce. Andate e fatela sentire”. Un appello forte che è stato raccolto e che ha fatto registrare una partecipazione al voto come non si vedeva dal 2015. Il popolo d’Israele si è recato alle urne per dare una svolta, evitare un altro risultato ambiguo e il prolungamento dello stallo politico.

L’allungo finale della corsa dell’attuale premier e signore assoluto della destra israeliana è arrivato dopo aver corteggiato assiduamente la comunità etiope, quella favorevole a legalizzare le droghe leggere, il movimento dei coloni e persino la categoria dei tassisti. Il messaggio propagandistico conclusivo era stato dedicato all’elettorato religioso. Una ricerca di consensi in un’area che rappresenta una novità per Netanyahu, politico laico e di estrazione liberale. In fondo su quel lato è sempre stato ben coperto da potenti alleati, i due partiti religiosi ortodossi. Quello di tradizione sefardita, lo Shas, e quello di “famiglia” ashkenazita, lo Yahadut HaTorah. Ma il falco di Gerusalemme aveva la necessità di ottenere un voto in più dell’avversario, e quando deve cannibalizzare voti è un razziatore feroce: che non mostra pietà per nessuno, nemmeno per gli amici. Ha polarizzato nuovamente l’opinione pubblica, e ha saputo imporsi anche in questa battaglia. Distogliendo l’attenzione dagli scandali giudiziari che lo riguardano. Parziale successo per l’unione delle forze arabe. Risultato deludente invece per il centrosinistra sionista unito e allargato, sommando i seggi il totale nel precedente parlamento erano 11 seggi. Ora in blocco si fermano a 6, segno di un’inarrestabile declino. I nazionalisti di Yisrael Beytenu guidati da Avigdor Liberman restano l’ago della bilancia.

MAZEN E OLMERT RIPROPONGONO LA LORO VIA PER LA PACE

Al tavolo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU il presidente palestinese Abu Mazen, seppur con toni concilianti, ha rifiutato la mappa disegnata da Donald Trump per il processo di pace mediorientale: “È una gruviera. Legalizza ciò che è illegale e ignora molte risoluzioni delle Nazioni Unite”. Inoltre ha tenuto a precisare che il presidente statunitense “è mal consigliato”, ma nello stesso tempo il leader arabo ha però lasciato aperto uno spiraglio rassicurante: “La pace tra israeliani e palestinesi è ancora possibile”. Gelido il commento dell’ambasciatore israeliano Danny Danon: “Non ci saranno progressi finché rimarrà presidente”. Alla fine della inusuale riunione non è stata presentata nessuna risoluzione anti-accordo. Tuttavia, anche se dovesse essere proposta, l’iter al Consiglio di Sicurezza è viziato dallo scontato veto degli USA. Quanto potrebbe delinearsi è un successivo passaggio, non vincolante, all’Assemblea delle Nazioni Unite. In quel caso la credibilità del progetto di Trump in Medioriente verrebbe giudicata dai rappresentanti di 193 stati.
L’altro evento newyorchese della campagna di ostruzionismo alla visione di pace del presidente degli Stati Uniti è stata la conferenza stampa che il successore di Arafat ha tenuto in compagnia dell’ex premier israeliano Ehud Olmert. Abu Mazen e Olmert hanno pubblicamente difeso, ed elogiato, quanto raggiunto insieme: la convergenza di massima ottenuta alla conferenza di Annapolis nel 2007 e il riconoscimento di una soluzione a due Stati. A tagliare le ali delle colombe in quella stagione, archiviata da tempo, furono tre episodi: l’operazione “Piombo fuso” a Gaza l’anno seguente; le accuse di corruzione, per aver accettato tangenti quando era sindaco di Gerusalemme, all’allora primo ministro israeliano e la “rinascita” politica di Benjamin Netanyahu. Oggi Olmert, che ha scontato la pena detentiva (un anno e mezzo di carcere), si dedica alla promozione della cannabis per uso terapeutico, in qualità di consulente di una nota azienda farmaceutica israeliana. Si è ritirato dalla politica attiva dopo una lunga militanza nel Likud e l’approdo a Kadima con Sharon e Peres, esperienza antesignana di un’area centrista per certi versi affine al movimento Kahol Lavan guidato attualmente dall’ex capo di stato maggiore Benny Gantz. Per il quale Olmert non ha mai nascosto le proprie simpatie. In molti ritengono che è stata l’acredine per Netanyahu, fervente sostenitore della dottrina di Trump, a portarlo al fianco di Abu Mazen in questa battaglia. Altri, che l’ottantenne rais della Muqata, espressione di una classe dirigente logorata e che non riesce a rinnovarsi, con questo gesto abbia voluto dimostrare di essere disponibile a riprendere il dialogo con la controparte, chiedendo un ritorno al passato e alla trattativa diretta. Ma la risposta, in Israele, non può non arrivare prima che dalle urne del 2 marzo esca una nuova maggioranza.

FINE DI UNA “AMICIZIA”

Mentre Trump enfatizza “l’accordo del secolo”, 181 pagine di propositi, progetti e mappe geografiche, per dare una soluzione all’eterno conflitto tra israeliani e palestinesi, questi ultimi replicano di aver ricevuto “uno schiaffo storico”. Due punti di vista completamente opposti. Inconciliabili. Il processo di pace in quella terra martoriata dai conflitti, ancora una volta, imbocca una strada a senso unico. Appunto, nessuna via d’uscita se non quella dell’unilaterale. Eppure, la leadership palestinese di Ramallah con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca aveva dimostrato apertamente un certo ottimismo per il nuovo corso post Obama. Appena insediatosi il neo presidente statunitense aveva ricevuto apprezzamenti dalla Muqata: Abu Mazen si era detto certo che il miliardario newyorchese “avrebbe sbalordito” e rilanciato i negoziati con un interessante approccio. Poco dopo, Jason Greenblatt inviato di Trump per il Medioriente fu ben accolto al suo arrivo nella regione, proverbiale ospitalità palestinese terminata con scambio di offese e rottura dei rapporti. Oggi Greenblatt è dimissionario da quel ruolo diplomatico immane, svolto unicamente in funzione della dottrina del suo capo, tra difficoltà insormontabili, con il crescente divario dal lato palestinese e l’avvicinamento alle posizioni della destra israeliana. A maggio del 2017, Abu Mazen e Trump si incontrano a Washington, il successore di Arafat esprime soddisfazione all’omologo per non aver trasferito l’ambasciata degli USA a Gerusalemme, come aveva promesso in campagna elettorale. Trump commentò che era un atto dovuto per riaprire lo spiraglio di dialogo, e “massimizzare le probabilità” di riuscita della futura soluzione. Secondo alcuni analisti è stata la prima e ultima volta che il presidente a stelle e strisce ha tentato “realmente” la mediazione tra le parti, da una posizione di neutralità, super partes. E allo stesso tempo con quella scelta di campo, che non durerà molto, ha offerto una finestra ai suoi più stretti collaboratori, proprio Greenblatt e il genero Jared Kushner, le due “colombe” che volavano sulla Terra Santa in suo nome.

Quando a dicembre 2017 Donald Trump annuncia al mondo di voler spostare l’ambasciata di Israele da Tel Aviv a Gerusalemme, contrariamente alla posizione della Comunità internazionale che su questa decisione si romperà perdendo lentamente pezzi, in poche ore si consuma la fine delle relazioni con i palestinesi e allo stesso tempo si palesa il futuro fallimento della missione di Kushner. Per l’Autorità Nazionale palestinese il percorso imboccato dall’amministrazione americana non è accettabile. Il piano di pace viene ufficialmente boicottato. Scattano le prime ritorsioni di Trump, i tagli al budget dedicato agli aiuti alla Palestina. Poi finalmente a gennaio 2020 annuncia miliardi per i palestinesi se accetteranno le sue condizioni. Intanto ha scatenato la collera e il rifiuto palestinese di continuare a collaborare. La Lega araba è con loro nella protesa, ma con qualche distinto.

TRUMP DISEGNA LA CARTINA DELLA PALESTINA

Nell’autunno del 1991 i tre giorni di colloqui diplomatici di Madrid avviarono ufficialmente i negoziati israelo-palestinesi, rendendo possibile che si arrivasse poco tempo dopo agli accordi di Oslo. La “pace di Oslo”, due popoli per due stati, era però concepita come un’intesa transitoria. E i successivi tentativi del presidente Clinton di dare concretezza a questa cornice si dimostreranno un buco nell’acqua, tra protocolli e memorandum aleatori. Gli sforzi dell’amministrazione democratica furono focalizzati ad aspetti quali la piena sovranità palestinese su alcune aree di Gerusalemme est, parte araba della città; la creazione dello stato di Palestina con il controllo del 100% della Striscia di Gaza e circa il 95% della Cisgiordania, per il restante 5% Israele avrebbe dovuto compensare trasferendo in cambio suoi territori ai palestinesi. La condizione era che con la fine del conflitto nessuna delle due parti avrebbe potuto avanzare altre richieste. Nel 2000 il primo ministro israeliano il laburista Ehud Barak era disponibile ad accettare il piano di Clinton, il leader palestinese Yasser Arafat si dimostrò irremovibile. Dopo il fallimento di Camp David, l’ascesa di Sharon da un lato e Hamas dall’altro, l’acutizzarsi della Seconda Intifada, crearono le condizioni per il congelamento del processo di pace. Con l’insediamento di Bush junior alla Casa Bianca prende strada l’idea della “road map”, formulata a partire dal 2002 e culminata alla Conferenza di Annapolis del 2007 con l’incontro tra Olmert e Abu Mazen, prima del ritorno al potere di Netanyahu. Anche questa volta si sceglie di progredire per fasi: l’immediata cessazione del terrorismo di matrice palestinese; l’avvio di una serie di riforme; lo smantellamento degli insediamenti israeliani costruiti dopo il 2001. Poi la nascita di uno stato palestinese indipendente. E infine la soluzione allo status di Gerusalemme. Una tabella di marcia che non sarà mai implementata ma unilateralmente imposta da Trump a partire dall’ultimo punto. Non rinnegata invece da Obama, che fu costretto ad alzare bandiera bianca e riconoscere affossato ogni possibile negoziato. Rispetto al passato le novità “dell’accordo del secolo” lanciato dal presidente statunitense sono sostanzialmente sei: confini tracciati che non collimano assolutamente con la linea verde del ’67 internazionalmente riconosciuta; la smilitarizzazione di Gaza; il coinvolgimento diretto dei Paesi del Golfo; la luce verde immediata alle annessioni di porzioni di terra della Palestina ad Israele; Gerusalemme capitale indivisibile dello stato di Israele e il rifiuto palestinese di sedersi al tavolo. Per i vertici dell’Autorità Nazionale palestinese l’evento di Washington è una farsa orchestrata da una “cospirazione”. La proposta di Trump al contrario piace a Netanyahu, fervente oppositore di Oslo, che incassa l’ennesimo endorsement del potente amico alla vigilia del voto di marzo per il rinnovo della Knesset. Credibile, o meno, questa è la dottrina geopolitica di Trump in Medioriente. Pacifista? Non proprio.

SALVINI A ROMA, BIBI A GERUSALEMME

Nel dicembre 2018 l’allora ministro degli Interni Salvini si recava in visita ufficiale in Israele. Di quel viaggio poco “diplomatico” ma molto “politico” sono cronaca due episodi: il breve incontro con il primo ministro Netanyahu e il mancato ricevimento del presidente Rivlin, giustificatosi con la scusa dello stretto programma dell’agenda presidenziale. Non fece notizia la protesta inscenata da attivisti di sinistra israeliani mentre Salvini si trovava allo Yad Vashem, il memoriale della Shoah a Gerusalemme. Qualche motivo di tensione invece lo crearono le foto scattate dalle alture del Golan, illegalmente occupato per la Comunità internazionale ma riconosciuto da Trump, mentre ispezionava una postazione militare israeliana. Binocolo e selfie a poca distanza dalle vicine truppe d’interposizione della missione italiana in Libano. Ovviamente Salvini, che non era il reggente della politica estera, non si sbilanciò in dichiarazioni troppo forti. Allora evitò di entrare nella questione, complessa, di Gerusalemme e di un conflitto apparentemente irrisolvibile tra palestinesi ed israeliani. Dimostrò, tuttavia, una propensione filo-israeliana, che ha confermato in queste ore quando in un’intervista al giornale Israel Ha-Yom, ha affermato, senza più indugi, che riconoscerà Gerusalemme capitale d’Israele, appena diventerà premier. Un’atteggiamento chiaramente riconducibile all’alleanza stretta con l’inossidabile primo ministro e leader del Likud, Benjamin Netanyahu. Statista ed ormai punto di riferimento del sovranismo. Un falco della politica ed un abile populista. Ma sopratutto un fine diplomatico capace di ottenere dall’amico Trump l’impossibile, due riconoscimenti di sovranità su territori contesi da anni, appunto il Golan e Gerusalemme, quale capitale dello stato. Scatenando la reazione internazionale, ma scardinando di fatto le fondamenta dello status della città e disegnando una nuova mappa geografica della regione.
“Quando gli accordi sono difficili, prevale sempre la pratica delle scelte non negoziate: la quale peraltro si basa purtroppo sulla forza e sull’unilateralismo del più forte”. Scrive il professor Cardini in un bellissimo saggio dedicato alla “Santa”. Una città che racchiude unicità e criticità, e il cui futuro, come il suo passato, dipendono dalle profonde dinamiche che ruotano intorno a ideologie e religioni. Che come ci ricordò in un colloquio il Patriarca latino Pizzaballa “in Terra Santa politica e religione sono come benzina e fuoco”. Un luogo dove errori si sommano ad errori. Dove lo spirito di pace è sopraffatto dalla doppiezza degli estremismi e del fanatismo; dall’ambiguità dei palestinesi sul riconoscimento di Israele. E quella del mancato rispetto delle, tante, risoluzioni dell’ONU. Gerusalemme è una città che tende a deformare tanto la realtà quanto l’immagine che riflette, difficile da conoscere, da interpretare. Un libro aperto da cui superficialmente si tende a prendere, non a caso, solo le pagine che fanno più comodo al proprio tornaconto. Abraham Yehoshua in un lunga intervista rilasciata a Wlodek Goldkorn disse che con la fine della prima guerra arabo-israeliana: “la Gerusalemme araba era diventata per gli israeliani la faccia nascosta della Luna, e così la parte ebraica per gli arabi”. Quella frattura oggi non si è ancora ricomposta.

VIGILIA DI GUERRA PERSICA

La morte di Qassem Soleimani infuoca il Golfo e tutto il Medioriente. L’assassinio a Baghdad, autorizzato dal presidente Trump, del generale pasdaran è l’alba di un conflitto aperto tra gli Usa e l’Iran. È presto per parlare di operazioni convenzionali o campagna di terra, tuttavia, sono queste le probabili evoluzioni di questa escalation senza precedenti tra i due Stati. Con il rischio del coinvolgimento di altri attori. In Israele, che non ha mai nascosto di avere tra i suoi piani l’eliminazione del capo della Brigata Gerusalemme, è scattata l’allerta sicurezza. Ora si guarda con attenzione e apprensione ai vicini teatri dove Soleimani ha ramificato una rete di guerriglieri e fanatici terroristi: Libano, Siria e Gaza. Opposto il caso della Turchia, c’è la quasi certezza della neutralità del sultano Erdogan, l’affidabilità della base logistica statunitense sul Bosforo è alla prova. Ankara si troverà definitivamente a scegliere se confermare il patto con la Nato o l’asse con Mosca e Teheran.
Soleimani è stato una figura chiave dell’espansione iraniana in Medioriente. L’influente ufficiale per anni ha lavorato nell’ombra organizzando milizie paramilitari e appoggiando azioni terroristiche nella regione. Figlio di poveri contadini, la sua ascesa al vertice delle guardie rivoluzionarie è voluta, e “benedetta”, personalmente dall’ayatollah Khomeyni. Ha rivestito un ruolo strategico nella repressione delle proteste interne e nel consolidamento della dittatura. Riservato, parlava poco e quando lo faceva aveva una voce tenue, ha rilasciato pochissime interviste ma la sua fama nel Paese era diffusa, godeva di grande popolarità, elevato ad una sorta di eroe nazionale. Una primula, scampato a diversi attentati, più volte dato per morto e poi “miracolosamente” ricomparso. Grazie ai suoi servigi diplomatici e alle mosse militari, l’Iran ha realizzato una “continuità” territoriale che sbocca nel Mediterraneo: un cordone di alleanze segnate da una lunga scia di sangue. Soleimani è l’artefice di questo piano geopolitico. Non è stato solo la lunga mano del regime iraniano all’estero, è l’architetto dell’attuale potenza bellica. Avversario dell’Arabia Saudita. Protettore nella Damasco di Assad, ha coperto e partecipato alle brutali violenze della guerra civile. Amico fraterno a Beirut di Nasrallah, offre armi e addestramento alle milizie sciite di Hezbollah. Ha ripetutamente “sollecitato” Israele sulle alture del Golan e condotto vittoriosamente la crociata contro l’Isis lungo l’Eufrate. Molto probabilmente aveva ordinato, sicuramente sostenuto, il recente assedio dell’ambasciata americana a Baghdad da parte di manifestanti sciiti. Provocando la fatale reazione della Casa Bianca. Con la morte di questa controversa personalità Teheran perde un brillante ed efficiente generale, il Medioriente invece vede uscire di scena un orchestratore astuto e pericoloso. Per taluni è un martire, per altri un ingiustificabile criminale assassino. La vendetta in suo nome è l’ultimo capitolo della sua storia, e purtroppo ce ne ricorderemo a lungo.

BETLEMME NATALE 2019

Betlemme, l’albero nella piazza della Mangiatoia, il profumo di falafel appena fritti, le keffiah colorate appese nei negozi, i pellegrini in processione per scendere nella Grotta dove la tradizione riporta sia nato Gesù, il sancta sanctorum del complesso della basilica della Natività. Siamo nella culla della cristianità, ma anche in un luogo pieno di contraddizioni e segnato da un conflitto eterno. Mentre, a livello internazionale c’è attesa di conoscere i dettagli del piano di pace, definito da Trump l’accordo “del secolo”, che già nella prima fase ha suscitato perplessità e appare destinato a scarse possibilità di successo. Intanto, le iniziative della cooperazione italiana in favore della popolazione palestinese non vengono meno, nemmeno a Betlemme. Come ci spiega Fabio Sokolowicz, console generale d’Italia a Gerusalemme. “L’Italia è stata in prima linea nei lavori per il restauro della Basilica della natività, avviati nel 2013 ed eseguiti da un’azienda di Prato. Un impegno a tutela del patrimonio storico, culturale e religioso che è in linea con la sensibilità e l’expertise italiani in questo settore e che, non per caso, vedrà esperti del nostro Paese impegnati prossimamente nel restauro dell’altro luogo-chiave della cristianità: la Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme”.

Le iniziative di solidarietà sono delle finestre aperte che non abbattono muri ma tengono in essere un rapporto, un legame, fatto di dialogo e comprensione.

“Betlemme è sede di alcuni dei più importanti interventi della nostra Cooperazione allo sviluppo. Tra i progetti più importanti finanziati c’è il Centro Mehwar, il primo centro antiviolenza in Palestina e nella regione, impegnato a fornire rifugio, protezione e assistenza legale a donne vittime di violenza di genere e ad assisterle per un reinserimento positivo nella società. Tra gli obiettivi della nostra Cooperazione c’è anche quello di sostenere la Municipalità nel rafforzamento delle proprie capacità: di recente, abbiamo finanziato un progetto per migliorare l’efficienza energetica del Comune. Abbiamo dato il nostro supporto nel ridisegnare l’illuminazione della Piazza della Mangiatoia e, venendo alle festività, ad alimentare con energie rinnovabili l’albero di Natale, la cui accensione attrae ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo”.

Il panorama su questa collina della Giudea è invernale, in questo piccolo lembo di terra, tra mille giornaliere difficoltà, resiste un modello d’integrazione, socio-culturale, tra le comunità arabe, quella palestinese cristiana e quella musulmana. Al centro dell’economia l’industria del turismo, che ha avuto periodi altalenanti a causa del riacutizzare, ciclicamente, delle violenze. Ciononostante la chiesa della Natività è il luogo più visitato dai turisti, la vetrina della Palestina.

“Con un numero di pellegrini (anche italiani) in crescita ogni anno, l’aspetto religioso crea un legame indissolubile tra Italia e Betlemme, ma non esaurisce, in sé, il ruolo e la presenza dell’Italia in una città che è anche uno dei principali centri della vita economica e culturale palestinese”.

La città di Davide e di Gesù è un luogo dove i giovani non hanno molte prospettive, la loro è per molti aspetti una testimonianza di resilienza difronte alle evidenze della realtà.

“A Betlemme si sono svolte, il mese scorso, anche alcune delle iniziative legate alla Settimana della Lingua e poi di quella della Cucina italiana nel mondo: l’Università di Betlemme ha ospitato uno chef italiano, che ha insegnato a giovani aspiranti cuochi i segreti della nostra cucina, avviando collaborazioni con istituzioni italiane del settore. L’obiettivo, in questo caso, non è solo promuovere la cultura italiana, ma anche aiutare le Autorità locali a rafforzare le proprie competenze nel settore del turismo e dell’accoglienza, che può costituire un volano importante per la crescita dell’economia palestinese. Il prossimo anno, con Betlemme che sarà Capitale della Cultura araba, intendiamo rafforzare ulteriormente gli eventi culturali italiani nella città”.

LO LO LO IRA RA

Prima i tanti, tantissimi, insulti, le offese antisemite. Poi le minacce di morte. Infine, la necessità di dare alla senatrice a vita Liliana Segre protezione. Lei 89 nove anni, scampata agli orrori della Shoah, costretta a camminare per strada scortata da due carabinieri. Vittima, ancora una volta, di mostri, autori di sconcertanti violenti episodi. Non meno complice di questo agire è quella retorica che non condanna apertamente, che tende se non a giustificare questi atteggiamenti razzisti almeno a minimizzarli, cullando la disumanità di persone pericolose. Disgustosi esseri che a passo dell’oca camminano sul web, e dalle loro tastiere intonano cori abominevoli: “Sporca ebrea”. Invocano il delirio di Hitler: “non ha fatto il suo lavoro fino in fondo”. Chattando senza pudori turpiloqui da SS: “ti auguro di bruciare in un termovalorizzatore”. A lei che quattordicenne era ad Auschwitz: “davanti ai soldati venimmo rapate a zero, ci vennero rasati il pube e le ascelle, e poi, con estremo sfregio e spregio, ci fu tatuato il numero sul braccio sinistro”. Deportata tra i forni dei lager nazisti che sterminarono un milione e mezzo di bambini ebrei: “dormivo con le dita nelle orecchie perchè era troppo”. Liliana Segre è una testimone della nostra storia, la memoria che ci ricorda cos’è il bene e dove ci porta il male: dal binario 21 della stazione di Milano ai cancelli dell’Inferno, il viaggio senza ritorno di migliaia di ebrei italiani e dissidenti del regime. Traditi dal loro sovrano, pugnalati dal silenzio di una parte d’Italia, condannati a morte dal fascismo.
La Segre è una splendida figura, una grande donna che merita carezze e abbracci. E invece c’è chi si scaglia sbavando odio contro di lei, minacciandola di morte quando dovrebbe provare affetto, riconoscenza. È troppo, non possiamo tacere, lasciar correre. Smettetela. Avete passato ogni limite. Come potete scendere così in basso!? A quale civiltà credete di appartenere? Non certo a quella fondata sui diritti, sulla democrazia, sul rispetto e sulla costituzione.

Gam Gam Gam Ki Elekh
Beghe Tzalmavet
Lo lo lo Ira Ra
Ki Atta Immadì

Gam Gam Gam Ki Elekh
Beghe Tzalmavet
Lo lo lo Ira Ra
Ki Atta Immadì

Šihiivtekha umišantekhà
Hema yenakhamuni

(Elie Botbol, Gam Gam)

LIBANO, LA PIAZZA E LA CASTA

La piazza di Beirut affonda il primo ministro Saad Hariri e ora chiede di più. Il premier incapace di gestire il caos politico di un Paese sul baratro del default finanziario (il debito nazionale è al 150% del PIL con un quarto della popolazione sotto la soglia di povertà) e con lo spettro del deflagare di una nuova guerra civile ha alzato bandiera bianca: “sono in un vicolo cieco” ha ammesso nel messaggio trasmesso alla nazione. Legato a triplo filo alle monarchie saudite, appoggiato dall’Eliseo di Macron e dalla Casa Bianca di Trump. Per ora Hariri, di religione sunnita, miliardario e discendente di una delle famiglie più potenti del Libano, rimane in carica, in attesa della decisione presidenziale. L’analisi è che si è lasciato trascinare dall’onda di cambiamento, che ha considerato maggioritaria, e tratte le dovute conseguenze ha dato le dimissioni, aprendo una crisi politica già acuta. Le grandi proteste che hanno attraversato il Libano, in queste due settimane, chiedono “rivoluzione”; rivendicano un cambiamento totale a livello istituzionale: la fine di un sistema “corrotto e dispotico”. Manifestano accusando i vertici dei partiti al potere: cristiano maroniti, islamico sunniti e affiliati ad hezbollah. È una rivolta pacifica, transreligiosa, che fa paura alle oligarchie, anche queste trasversali, che governano e destabilizzano da anni questo lembo di terra. Sono voci di malcontento inaccettabili tanto dal leader politico e spirituale, filo iraniano e sciita, Hassan Nasrallah quanto dai maroniti, non falangisti e pro siriani, del presidente cristiano ed ex generale Michel Aoun. È un movimento che monta di giorno in giorno, composto da tanti giovani, aggregato dalla lotta alla finanziaria e che ha trovato nell’opposizione all’introduzione di una tassa per le chiamate di Whatsapp la scintilla della battaglia social. Non chiamatela “rivoluzione dei cedri” e tantomeno “primavera araba”, siamo difronte a qualcosa di diverso, meno politicizzato e più pragmatico nelle richieste, che guarda alla libertà di comunicazione e allo stesso tempo al proprio portafoglio, un dissenso di cui è difficile predire il destino. Come prima vittoria, e forse unica, la gente nelle strade ha fatto cadere la pedina più fragile dello scacchiere di quella che è stata la Svizzera del Medioriente, Hariri. Il “debole” politico era l’unico elemento che potenzialmente destabilizzava l’alleanza tra Damasco e Beirut, accordo che di fatto lascia mano libera ai terroristi di Hezbollah sul controllo del Paese in cambio della tacita presidenza di Aoun. Dietro gli squadristi mandati alla caccia dei manifestanti nelle strade c’è ovviamente la lunga mano di Damasco, di Assad e degli iraniani. Mentre, il braccio armato è sempre quello riconoscibile del partito di Dio. Sono loro, a questo punto, il vero ostacolo al rinnovamento.

Fauda e Balagan. Un blog di Alfredo De Girolamo ed Enrico Catassi